Vittorio Veneto/Fregona: Creste Madonna della Salute - Minerario Nord - Cima Corghe - Scarpedal - AV6 - Piadera - Sant'Andrea

DISTANZA 15.6 km
dislivello in salita 797 m
dislivello in discesa 797 m
durata 3:45

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Chiese, castelli e altri luoghi turistici
    • 204m
      Madonna della Salute
Cime e monti
    • 343m
      Costa di Fregona
Località
    • 344m
      Case Sassi
    • 574m
      Scarpedal

descrizione

titolo Vittorio Veneto/Fregona: Creste Madonna della Salute - Minerario Nord - Cima Corghe - Scarpedal - AV6 - Piadera - Sant'Andrea
descrizione
Escursione relativamente semplice dal discreto sviluppo chilometrico e D+. L'uscita ha lo scopo di raggiungere Cima Corghe attraversando da prima le aeree creste di Madonna della Salute dove é richiesto un minimo di preparazione fisica e, volendo percorrere la parte più esposta, assenza di vertigini. All'uscita dal sentiero delle creste, si tiene direzione N attaccando il sentiero che taglia di netto il versante est dei prati di Piadera (Pra Grande), in gradevole e ampia carrareccia con le opportune deviazioni si raggiunge in poco tempo l'asfalto, che percorso direzione N porta all'ingresso dell'ex stabilimento delle cave Italcementi. Una veloce attraversata ai ruderi del stabilimento seguendo ampia rotabile fino all'incrocio con la mulattiera che collega l'abitato di Ciser all'ex impianto; questa probabilmente é la parte più impegnativa lato dislivello, ma nessun tecnicismo od esposizione. Sbucati sul crocevia dell'altavia lo si percorrere per 200m fino a all'innesco sulla dx del bel sentiero che porta alla sommità del monte Corghe, dove si trova una bella casera oggetto di recente manutenzione ed gli imponenti piloni dell'ex impiantistica. Si scende poi direzione sempre N fino al crocevia con la strada che sale da Sonego, si accenna qualche metro dritti e si piega decisamente a sx su ottima strada di sassi, si supera Casera Piccin (toponimo da confermare) e si scende direzione NO su traccia labile e quest'oggi parecchio scivolosa, fare attenzione a dare una logica linea di camminamento, vi sono un paio di bolli lungo la discesa, la traccia si fa cmq via via più intuibile. Incrociato la cementata che sale da Scarpedal, si innesta la silvo-pastorale che sale lungamente a mezzacosta il versante nord dell'altavia, si raggiunge la famosa mulattiera ma la si abbandona quasi subito a favore di una buona traccia sulla sx, si incrocia un'altana (quasi sicura caccia al cinghiale), si sale l'altro versantino (attenzione un po' esposto) fino ad agganciare la variante che sale e porta alle fattorie di Piadera. Si scende la traccia con attenzione per qualche passaggio scivoloso, ci si porta sul cortile della fattoria dove è consigliato attraversare col solerzia vista la presenza di cani

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Vittorio Veneto/Fregona: Creste Madonna della Salute - Minerario Nord - Cima Corghe - Scarpedal - AV6 - Piadera - Sant'Andrea
715m di dislivello Escursione relativamente semplice dal discreto sviluppo chilometrico e D+. L'uscita ha lo scopo di raggiungere Cima Corghe attraversando da prima le aeree creste di Madonna della Salute dove é richiesto un minimo di preparazione fisica e, volendo percorrere la parte più esposta, assenza di vertigini. All'uscita dal sentiero delle creste, si tiene direzione N attaccando il sentiero che taglia di ...
mi piace
non mi piace più