Fabrizio Plesnizer
20 September 2019

Jof di Montasio (via Findenegg)

Schwierig

Entfernung 10,4 km
Dauer 7:55 h
Jahreszeiten
Typologie

Schwierig

Mindesthöhe 1499 m
Höhenlage maximal 2745 m
Gesamtaufstieg 1573 m

Position

Höhenprofil

Wählen Sie einen Bereich im Diagramm aus, um zu vergrößern.
Wiedergabepfad Halt die Reproduktion

Toponyme auf dem Weg

Gipfel und Berge

  • Jôf di Montasio 2588 m
Beschreibung des Weges
Annäherung

Da Sella Nevea prendere la strada che porta ai piani del Montasio (ampio parcheggio a c/a 1500 mt.)

Impegnativa e molto remunerativa ascensione allo Jof di Montasio (mt.2753). Siamo partiti dai piani del Montasio (mt.1505), raggiunta la forca dei Disteis (mt.2201)abbiamo in breve attaccato la via alpinistica Findenegg che prima per cengette e paretine e poi per l'esposta grande cengia raggiunge il bivacco Suringar a c/a 2400 mt., bivacco che noi non abbiamo visitato per attaccare direttamente il canalone Findenegg che si sviluppa su cenge a volte esposte, canalini franosi e paretine articolate di difficoltà variabili dal I al II grado + , una volta giunti all'uscita del canalone abbiamo percorso l'affilata cresta che porta in vetta. La giornata di sole ci ha permesso di ammirare uno splendido panorama a 360° su quasi tutte le alpi Giulie e oltre. Per la discesa abbiamo percorso la via di Brazzà proseguendo lungamente per la cresta sommitale e scendendo per le attrezzature della scala Pipan (la scala in ferro è verticale e lunga una sessantina di metri). Una volta raggiunto il bivio che al mattino ci ha portato alla via Findenegg abbiamo ripercorso il sentiero dell'andata fino ai piani del Montasio. Tempi di percorrenza: 4 ore per la salita e 2 ore e 40' per la discesa escluse le soste; dislivello di salita mt.1340; sviluppo c/a km.11. Per quanto riguarda le difficoltà va detto che la via Findenegg è da considerare alpinistica (PD- con pass. di I e fino al II+)da non sottovalutare perchè i passaggi non sono sempre scontati, a volte un pò esposti e spesso friabili con ghiaino, inoltre per il passaggio di stambecchi il percorso può essere esposto a caduta di sassi. La via di Brazzà è notevolmente più semplice e attrezzata nei punti più ostici (EE con brevi semplici passaggi di I grado).