avvicinamento
Parcheggio sopra alla solita Locanda Bortot
descrizione
Uscita remunerativa nella bellissima valle dell'Ardo, andando a scoprire cascate, ponti,forre e sentieri attrezzati (antichi).
Gita oggi a ripercorrere a grandi linee l'uscita di 15gg fa qui descritta: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/versante-no-del-serva-giro-delle-gallerie-b-go-vial-pont-de-la-mortis-bus-del-buson-inizio-troi-dei-199246226?utm_medium=app&utm_campaign=share&utm_source=4487328 ma aggiungendo un po' di pepe andando ad affrontare il sentiero attrezzato dei Scalét.
La partenza avviene dal piazzale Hiebeler zona Pra de Luni, si attraversa velocemente a mezzacosta il prato adiacente fino a portarci alla chiesetta dove si piega a destra in discesa su asfaltata secondaria.
Si segue la via fino a giungere all'inizio di Vial dove si innesta il sentiero che in grande pendenza porta a Case Bortot, e dopo poco all'omonima locanda. (Io oggi ho tagliato un po' prima)
Si percorrere l'arcinoto Cai501 puntando verso il ponte Mariano, si rimane sulla mulattiera principale fino a trovare sulla dx, dopo circa 4.5km, su un albero indicazione FARSORA.
Si scende sentiero, poco battuto a terra ma con bollatura evidente, che in pochi minuti accompagna fino al basamento (circa) dell'amena cascata della Farsora, per avvicinarsi si dovrebbe compiere qualche movimento su roccia umida e sporca, sconsigliato.
Da qui unica opzione è rientrare su medesima traccia fino a ritrovare il 501, per poi scendere agilmente fino al ponte Mariano.
Dal ponte Mariano, si lascia il 501 principale e si sale sul 519 in direzione S verso i ruderi di casera Scala, attraversando da prima il Rui Fret (facile guado) e salendo agilmente fino a giungere alle rovine della casera.
Da qui ottima indicazione su alberto cita SENTIERO ATTREZZATO DEI SCALET e si lascia il 519, la traccia a terra cambia carattere.
Si procedere ora su mulattiera stretta (stile viàz) e su terreno più instabile, presenza di foglie e rami non aiutano, da considerare la notevole esposizione di alcuni passaggi, prestare attenzione, fino a giungere all'attacco del tratto attrezzato.
Si tratta ora si superare una imponente parete rocciosa attraverso una espostissima cengia che corre verso sud, la salita é attrezzata ma porre attenzione sia alla stabilità del passo in quanto il fondo é composto da terra viscida e loppe scivolose, ed altresì ai fittoni stessi, che in alcuni punti sono ormai laschi od addirittura divelti dal terreno.
(Incredibile il pensiero che negli anni andati questa salita fosse utilizzata per raggiungere gli alti versanti del Serva, e che sicuramente non vi erano le assicurazioni d'oggi, da considerare che erano soprattutto le donne e i loro pargoli che lo attraversavano indomite, dimostrando audacia ed esperienza tipiche delle genti di queste zone).
Con la dovuta cautela, calma, adrenalina e gioia per gli occhi, si salgono i circa 70D+ che compongo lo sviluppo del troi, e si giunge a una grande landro, dove troviamo anche una lapide, che segna di fatto la fine del tratto più impegnativo, ora la traccia si fa ampia e tranquilla, fino a diventare strada forestale al giungere alla prima galleria sovrastante.
Da qui in poi la difficoltà dell'escursione rientra entro limiti escursionistici/turistici, non resta che viaggiare tranquilli sull'ampia carreggiata fino ad arrivare a località Colturella (857m) per qui scendere su comodo sentiero fino al Pont de la Mortís dove scattare qualche bella foto alla forra sottostante, e poi dirigersi di buona lena su ottima traccia verso il borgo di Vial, e quindi al punto di partenza.
Concludo riassumendo che si tratta di un'uscita impegnativa e che richiede una certa dimestichezza con ambienti impervi, solitari e tratti in assoluta esposizione.
Sconsiglio la percorrenza dei Scalét a chi non ha un minimo di esperienza con i terreni "difficili" ed assolutamente da non progettare di percorrere il sentiero attrezzato in DISCESA, mi è giunta ahimè voce di qualche incidente fatale in quel tratto.
Copertura cellulare scarsa/assente
Qualche punto acqua, in questa stagione fontanella lungi Cai501 non attiva
Passo molto lento.
NB.
Per ovvi motivi, a ridosso delle pareti il segnale gps rimbalza e crea delle fantasiose "linee di ricamo" che nulla c'entrano con l'effettiva traccia reale.