avvicinamento
Dall' abitato di Ugovizza prendere la stretta rotabile della val Uqua, fino a raggiungere la locanda al Camoscio (ampio posteggio).
descrizione
Dall' abitato di Ugovizza abbiamo raggiunto il posteggio nei pressi della Locanda al Camoscio (mt.1130), seguendo poi dapprima la strada asfaltata per un centinaio di metri, e poi piegando a sinistra, abbiamo seguito alcuni paletti segnaletici dipinti in rosso fino ad addentrarci e seguire una traccia nel bosco, che calpestando numerosi tratti innevati ci ha portato a raggiungere a quasi 1500 mt. un edificio in pietra, resto del villaggio minerario Cocco. Dopo una breve sosta abbiamo ripreso il cammino tagliando un tornante della forestale attraverso il bosco e una volta ritornati sulla strada, l'abbiamo seguita fino al bivio con la strada proveniente dall' altro versante (che seguiremo a ritorno). Dopo un breve tratto in salita, visto l'ambiante circostante completamente innevato, abbiamo indossato le ciaspole per evitare di sprofondare. Salendo a svolte, cercando la traccia meno ripida, dopo un breve traverso finale, abbiamo raggiunto la Kok Sattel (mt.1815), ovvero la sella che separa la cima Bella dal monte Cocco. Da quest' ultima insellatura in una ventina di minuti di salita costante percorrendo una dorsale, alla fine un pò più ripida, abbiamo raggiunto l'ampia e panoramica Cima Bella (mt.1911) in 2 ore e 30' dalla partenza. Dopo la sosta di rito abbiamo ripreso il cammino in discesa fino a raggiungere la strada proveniente dalla forcella di Fontanafredda per poi raggiungere il bivio dell'andata e tagliare a sinistra fino alla quota di 1470 mt., punto in cui abbiamo tolto la ciaspole per mancanza di neve e proseguito fino all'agriturismo Rosic dove la gestrice ci ha gentilmente offerto una birra. Dopo questa breve pausa conversando dei tempi passati (ho prestato il servizio di prima nomina come sottotenente degli alpini proprio nella caserma di Ugovizza!), in breve siamo ritornati alla macchina concludendo l'escursione. Tempi complessivi (sosta in cima esclusa): 4 ore e 20'. Dislivello complessivo: mt.800. Sviluppo: km.9. Difficoltà EAI (con le ciaspole media difficoltà). Nota: neve crostosa in superficie e discretamente pesante.