avvicinamento
Da Cima Sappada(BL) prendere la strada forestale per la Val di Sesis fino al parcheggio per il rifugio Calvi a quota mt.1815 nei pressi delle sorgenti del Piave.
descrizione
Prendere la strada sterrata per il Rif.Calvi e al primo tornante girare a sinistra per il nuovo sentiero attrezzato dei fortini (tabella, molto esposto kit da ferrata consigliato), fino ad arrivare ai resti delle fortificazioni a mt.2209 in c/a 1 h e 15'. In una decina di min. scendere al rif.Calvi (mt.2164) per poi risalire in 30' al passo Sesis (mt.2312) dal passo per sentiero con un breve tratto attrezzato si raggiunge il passo dei cacciatori (mt.2213). Scendere una sessantina di metri fino ad un bivio per per prendere a sinistra l'erto canalone della via normale al monte Avanza fino alla forcella delle genziane mt.2284. Proseguire in traversata a sinistra, fino ad un esposto sentiero scavato nella roccia che si sale per poi prendere un'esposta cengia attrezzata (un pass.stretto I gr.) che si esaurisce con un esposto canalino in salita (I grado piede fermo indispensabile). Alla fine del canalino proseguire per sentiero fino ad una zona pianeggiante con numerosi resti di opere belliche, dalla quale portandosi verso la vasta cupola sommitale seguendo gli ometti di pietra ci si porta in vetta a mt.2489 (croce e libro per le firme). Per la discesa ripercorre la via di salita fino al bivio sotto il passo dei cacciatori, proseguire in discesa per il sent. CAI 173 per canalone e cengette esposte fino al bivio per casera di casa vecchia che si lascia a destra per proseguire in traverso senza perdere quota e risalire poi per una cinquantina di metri di dislivello fino a ritornare al parcheggio a mt.1815.