Edo Assirelli
17 Ottobre 2018

Rifugio Rinfreddo-Cima Vanscuro

Medio

Distanza 15,5 km
Durata 6:10 h
Stagioni
Tipologia

Medio

Altitudine minima 1883 m
Altitudine massima 2650 m
Salita totale 1107 m
Sentieri CAI 149 - 173 - 148 - 160

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Frugnoni 2563 m
  • Cima Vanscuro 2678 m

Località

  • Caserma di Finanza 2524 m

Passi, selle e forcelle

  • Sella del Quaternà 2379 m
  • Passo Silvella 2329 m
  • Sella dei Frugnoni 2562 m
  • Forcella Pala dei Orti 2469 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Rifugio Rinfreddo 1887 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Da S. Stefano di Cadore per la SS52 verso il Passo Monte Croce Comelico.
Dopo Padola, al 2° tornante girare a dx per il rifugio Rinfreddo mt. 1887 e Malga Coltrondo.
Km 6,4 di strada stretta in prevalenza asfaltata ma parecchia rovinata con buche e avvallamenti
Si parcheggia in uno spiazzo presso il rifugio Rinfreddo

Difficoltà: E, con alcuni tratti EE.

Condizioni del giorno di questa escursione: abbastanza innevato da 2200 m. in su, per cui prestare attenzione in alcuni passaggi innevati dal monte Frugnoni al passo prima della salita alla Cima Vanscuro.
Itinerario relativamente lungo, non troppo faticoso, ma adatto a persone ben allenate e con esperienza.
La denominazione Vanscuro deriva dal ripidissimo circo di rocce scure compreso tra le due lunghe creste che il monte rivolge a meridione.

PERCORSO:
Dal parcheggio del Rifugio Rinfreddo mt. 1887 si sale per il CAI 149 fino a un bivio.
Svoltare a sx per CAI 148 verso la Sella del Quaternà mt. 2379.
Scendere brevemente al Passo Silvella mt. 2309.
Al passo prendere il sentiero 160 verso la Sella Frugnoni mt. 2539.
Girare a dx sempre sul CAI 160, un cartello giallo indica Cima Vanscuro h 1,00.
Il sentiero rimane quasi costantemente sul versante Austriaco e cala poi per una cinquantina di metri sulla forcella Pala degli Orti.
Arrivati a un'altra selletta, raggiunta anche dal sentiero 5a proveniente dall'Obstansersee, la traccia - tra massi, rocce rotte, verdi e sfasciumi - rimonta il lungo e affilato crestone che la montagna rivolge a sud-ovest tenendosi ora a dx, ora a sx fino alla vetta.