Paolo C.
29 Marzo 2019

Anello Pianezze,Doc, Cesen per casere panorami e alberi meravigliosi

Difficile

Distanza 17,5 km
Durata 5:59 h
Stagioni
Tipologia

Difficile

Altitudine minima 932 m
Altitudine massima 1565 m
Salita totale 1160 m
Sentieri CAI 1009-1008

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Monte Torondon 1992 m
  • Monte Zogo 1390 m
  • Col Miotto 1172 m

Località

  • Pianezze 1075 m
  • Case Borri di sopra 0 m
  • Lavello Basso 1364,6 m
  • Casa Fassina 0 m
  • Malga Doc 1320,0 m
  • Casera Amelia 0 m
  • Casa Frascada alta 1337,0 m
  • Casa Miotto 0 m
  • Casoni Novi 0 m
  • Casera Cesen 0 m
  • Casa Cunilongo 0 m
  • Casa Forcelletta 1384,5 m

Passi, selle e forcelle

  • la Forcella 1263 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Malga Barbaria 1437 m

Valli, prati e boschi

  • I Piani 977,7 m
  • Val della Posa Cadin 0 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Si parte a Pianezze di Valdobbiadene

L'itinerario ha l'intento di percorrere un anello piuttosto lungo, toccando un notevole numero di casere (alcune dismesse) e passando per il monte Doc e il monte Cesen.
Punti di attenzione:
1- il tratto da Lavello Basso a Casera Amelia. Si percorre la strada forestale in disuso verso Val de Maria e si scende seguendo scrupolosamente la traccia GPS per una fascia di bosco selvaggio. Si trova facilmente una vecchia e non utilizzata traccia di sentiero che ci permette di dirigerci verso casera Amelia. Una volta raggiunta la dorsale erbosa, conviene scendere dritti in costa. Si arriva su un tornante con una bella Madonnina coperta da un cerchio di scandole. Bisogna seguire la traccia GPS. Il primo tratto (lasciando a dx la strada che va a Lavello Basso, che in questo giro ho comunque raggiunto) è interessato da molti schianti e va aggirato un po in alto (verso est). Non so quando e se verrà liberato, ma attualmente il primo impatto è di "rigetto". No problem, dopo una cinquantina di mt la strada è libera e interessata da un paio di schianti facilmente superabili.
2- Il tratto da casera Cunilongo (ruderi) fino alla strada carrabile che va a malga Doc è un po confuso negli ultimi 100mt (dislivello). Con un po di attenzione e seguendo i rami tagliati negli anni scorsi, si arriva alla strada. Seguire, comunque , la traccia, per maggior sicurezza.
3- Il tratto dalla forcella a casera Forcelletta (ruderi) è interessato da schianti. Ho aggirato sulla destra la fascia interessata dagli alberi e sono salito per erto (ma non complesso) bosco di faggi, allacciandomi alla traccia nei pressi della casera. Ho notato che gli alberi sono stati tagliati, per cui potrei consigliare, dalla forcella, di seguire la traccia in cresta. Tuttavia, se volete essere certi (e con un po di sforzo fisico) potete seguire la traccia GPS.
Nel complesso gran bel giro, per persone abbastanza allenate e con un po di senso dell'orientamento e una buona tenacia (per i tratti privi di tracia al suolo).