Anello 1030 di Roncavazzai

DISTANZA 11.2 km
dislivello in salita 279 m
dislivello in discesa 269 m
durata 4:24

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

descrizione

titolo Anello 1030 di Roncavazzai
avvicinamento

Si parte a Follina

descrizione
Questa è la versione definitiva, dopo implementazione di una variante al tracciato originale del 1030, dello stupendo anello che corre sul perimetro di cresta della Vallalta. Il sentiero ora è completamente agibile, bollinato e prossimamente tabellato. Il 1030 che originariamente partiva da località Tre Ponti per arrivare a Zuel di Quà è stato allungato e completa l'anello tornando al punto di partenza. Saranno aggiornate le mappe di prossima edizione. Dal parcheggio a sud di Follina (supermercato) si va, attraversando la provinciale, verso un cancello verde che limita la proprietà di Roncavazzai. Si attraversa il ponticello e si sale. Alla fine della rampa, presso uno specchio, si prende la traccia a dx che, in breve, ci porta sul filo di cresta. Da qui sempre sulla cresta, lungamente, fino ad arrivare a Zuel di Quà. Si va a dx verso Rolle, alla fine del piccolissimo centro di Zuel, cento mt dopo il ristorante al Cacciatore, presso un capitello, si piega a dx nel bosco (carrareccia, cartello in legno del 1030). Si segue sempre la strada principale, con alcuni tratti in discesa. Presenti dei bollini. Ad un certo punto si prende a sx in leggera salita (bollini evidenti). Si giunge, dopo aver scavalcato un grosso sasso, al passo della Perentana (scollinamento nel versante di Farrò, q. 325mt ca). Si prende a dx in leggera discesa, una traccia (bollini) ben marcata che attraversando a nord l'elevazione alla nostra sx, risale fino ad incontrare una carrareccia ampia che ci porta sulla comunale per Farrò. Successivamente si attraversa l'abitato di Farrò e si devia a dx, verso la chiesa del borgo. Quindi si scende per una strada asfaltata ma chiusa al transito veicolare, fino a portarsi quasi nel fondovalle. Qui si prende a dx una sterrata che ci porta lungo la Vallalta fino a un bivio con cartelli. Qui a sx e poi subito ancora a sx per una ripida salita che ci porta all'abitato di Col. Si scende verso la provinciale e si ritorna al punto di partenza sfruttando la pista ciclabile affiancata alla strada principale. Bella escursione, di quasi 12 km, che richiede un tempo di percorrenza std di circa 4 ore. NB: prima di iniziare la cresta (Roncavazzai), in corrispondenza dello specchio sulla curva, in cima alla rampa cementata, si potrebbe fare una piccola deviazione per visitare il luogo dove, secondo la leggenda, è stata ritrovata la Madonna di Follina (vecchia lapide in loco, proprietà privata).

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Anello 1030 di Roncavazzai
190m di dislivello Questa è la versione definitiva, dopo implementazione di una variante al tracciato originale del 1030, dello stupendo anello che corre sul perimetro di cresta della Vallalta. Il sentiero ora è completamente agibile, bollinato e prossimamente tabellato. Il 1030 che originariamente partiva da località Tre Ponti per arrivare a Zuel di Quà è stato allungato e completa l'anello tornando al punto ...
mi piace
non mi piace più