Posizione
Profilo altimetrico
Toponimi sul percorso
Chiese, castelli e altri luoghi turistici
- Castello di Attimis inferiore 316 m
- Castello di Attimis superiore 374 m
- Madone de Sesule 683 m
- Museo Archeologico 202 m
Cime e monti
- Uerh 782 m
Fiumi
- Torrente Malina 257 m
Località
- Attimis 195 m
- Borgo Ponte 268 m
- Campolongo 211 m
- Borgo Cancellier 582 m
- Forame 304 m
- Subit 709 m
- Forno 1129 m
- Penia 1468 m
- Molino 1196 m
- Somor 1373 m
Valli, prati e boschi
- Brdo 674 m
Dove parcheggiare: parcheggio in Via Divisione Julia (zona campo sportivo)
Punto ricarica E-Bike: Via Alcide De Gasperi 8 (Bin Bar)
Attraversato il ponte sul torrente Malina, si svolta a sinistra e si prosegue fino al bivio per Porzùs prendendo a destra. Dopo 6 Km di ascesa si raggiunge il paese (Punto panoramico). Superato l'abitato, si sale ancora per 2 Km fino a raggiungere Sella Carnizza (Cima Porzùs punto panoramico). Al pianoro si svolta a sinistra imboccando la bretella di 3 Km in leggera discesa che conduce a Sella Jof, dove, girando ancora a sinistra inizia la discesa di circa 8 km lungo la quale, in successione si attraversano gli abitati di Subit (Punto panoramico), Cancelier, Bombardier e Forame. Da Forame in leggera discesa si rientra ad Attimis. CIMA PORZUS: Nome del GPM di 1 categoria scalato dal Giro d'Italia nel 2016. Questa salita presenta una media all' 8,9% e con un tratto più impegnativo, subito dopo l'abitato di Porzùs, al 16%. L'arrivo in cima ripaga tutta la fatica con una vista mozzafiato su tutto il Friuli Venezia Giulia.