Daniela Zanini
18 Giugno 2021

Spitz Tonezza

Difficile

Distanza 11,2 km
Durata --
Tipologia

Difficile

Altitudine minima 998 m
Altitudine massima 1685 m
Salita totale 1063 m

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • PLOTTA 2017 m

Località

  • Grotti 1124,3 m
  • Colonia Alpina 1024,5 m
  • Pazeier Hof 1243 m
  • Baito da Martin 1101 m

Passi, selle e forcelle

  • Passo della Vena di sotto 1499 m

Valli, prati e boschi

  • La Cogola 1102 m

Foto

Descrizione percorso
Avvicinamento

Tonezza del Cimone - partenza dal parcheggio nei pressi del tornante del cimitero in Viale degli Alpini (SP83)

Da Tonezza m 1009 si imbocca il sentiero CAI n. 557 e poco dopo si devia per seguire un antico
sentiero in un bel bosco di faggio e dopo una breve impennata si giunge sulla SP64 dei Fiorentini al bivio con
la nuovissima SP136 della Vena, ex strada militare fino a pochi anni fa chiusa al transito. A fianco c’è il
ristorante Chiosco Alpino m 1210. Attraversata la strada inizia il recentissimo (2015) “Sentiero alpinistico della
Tarbisa per Monte Spitz” che segue il crinale giungendo alle postazioni militari della Grande Guerra sul Colle
Tarbisa. La pendenza aumenta e la salita diviene più impegnativa per poter guadagnare la cima m 1694 Amplissimo il panorama.
La discesa si svolge su sentiero militare fino al Passo della Vena di Sopra da dove si segue brevemente l’asfalto della S.P. 136 fino al Passo della Vena di Sotto. Qui si imbocca il Sentiero della Vena che scende a zig zag nella Valle della Vena e porta con lungo bellissimo giro sulla S.P. 64 m 1155, che si attraversa per andare a contrada Grotti e seguire uno sterrato verso La Cogola dove prendiamo il Sentiero 20 “Giro delle Contrade Alte” che porta nei pressi della ex Colonia Alpina, da dove seguendo la S.P. 64 torniamo al parcheggio