Sorgenti del Piave, Rifugio Calvi, Passo Sesis, Sorgenti del Piave

DISTANZA 6.2 km
dislivello in salita 498 m
dislivello in discesa 496 m
sentieri cai 132

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Passi, selle e forcelle
    • 2314m
      Passo Sésis
Rifugi, casere e bivacchi
    • 2164m
      Rifugio Calvi
    • 1830m
      Rifugio Sorgenti del Piave
Sorgenti, fontane e cascate
    • 1827m
      Sorgenti del Piave
    • 2116m
      Sorgenti del Piave

photogallery

foto 39

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Il bivio del sentiero 132 (verso quota 1.870) che porta al Rifugio Calvi per il Sentiero delle Marmotte
Il bivio del sentiero 132 (verso quota 1.870) che porta al Rifugio Calvi per il Sentiero delle Marmotte
Il sentiero 132 (verso quota 2000) il Pic Chiadenis (m. 2.490) e a destra il Rifugio Calvi (m. 2.164)
Il sentiero 132 (verso quota 2000) il Pic Chiadenis (m. 2.490) e a destra il Rifugio Calvi (m. 2.164)
Il sentiero 132 (verso quota 2000) il Rifugio Calvi con le propaggini del Monte Chiadenis (m.2.459)
Il sentiero 132 (verso quota 2000) il Rifugio Calvi con le propaggini del Monte Chiadenis (m.2.459)
il bivio del sentiero 132 che porta alla sorgente del Piave
il bivio del sentiero 132 che porta alla sorgente del Piave
Il sentiero 132 (verso quota 2050) il Torrione del Peralba (m. 2.444)
Il sentiero 132 (verso quota 2050) il Torrione del Peralba (m. 2.444)
l sentiero 132 (verso quota 2000) il Monte Peralba (m. 2.694) del quale si intravede la vecchia cava di marmo
l sentiero 132 (verso quota 2000) il Monte Peralba (m. 2.694) del quale si intravede la vecchia cava di marmo
 Nel sentiero 132 (verso quota 2050) tipiche rocce rosse con contenuto ferruginoso
Nel sentiero 132 (verso quota 2050) tipiche rocce rosse con contenuto ferruginoso

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Sorgenti del Piave, Rifugio Calvi, Passo Sesis, Sorgenti del Piave
avvicinamento

Il rifugio Sorgenti del Piave si trova a Sappada, nella Val Sesis, a 1830 metri di altitudine, ai piedi del Monte Peralba.
Il rifugio, facilmente raggiungibile in macchina, è base di partenza per facili escursioni nei dintorni, sui sentieri della Grande Guerra, esplorando fortini e camminamenti, verso i laghi d'Olbe, o per emozionanti escursioni sulle vette che lo circondano, come ad esempio il M.Peralba (m. 2.690).

descrizione
Dal parcheggio presso il Rifugio Sorgenti del Piave, passiamo davanti al monumento che segnala il punto in cui sgorgano le prime acque del fiume e, oltre la strada, imbocchiamo il sentiero segnalato d una tabella che conduce al Rifugio Calvi. Prima all’interno del bosco, quindi su terreno aperto, percorriamo il versante sud-ovest del Monte Peralba fino a intercettare la stradina sterrata (m 1931, 25’) col n.132 che sale al rifugio par-tendo cento metri più in basso dal grande parcheggio situato lungo la strada asfaltata. Qualche centinaio di metri più avanti lasciamo a destra il “sentiero delle Marmotte”, ripida scorciatoia all’interno di un valloncello sul-lo sfondo dell’aguzzo Pic Chiadenis, per seguire la stradina di sevizio del rifugio che, dopo aver costeggiato le pareti meridionali del Peralba, giunge comodamente alla terrazza panoramica del Calvi (m 2164, 1h 15’). Su di noi incombono il Monte Chiadenis e il Peralba separati dal vicino intaglio del Passo Sesis, mentre verso ovest il panorama si apre su parte della Val Visdende e sul Monte Lastroni, proprio davanti a noi. Dopo una sosta presso il rifugio, riprendiamo a salire col n.132 alla volta del Passo Sesis. Dopo qualche tornante lasciamo a sinistra la deviazione per la Ferrata Sartor e in pochi minuti si arriva al Passo Sesis. Il sentiero 132 è anche denominato Sentiero Papa Giovanni Paolo II perchè percorso dal Papa nella sua visita.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Sorgenti del Piave, Rifugio Calvi, Passo Sesis, Sorgenti del Piave
505m di dislivello Dal parcheggio presso il Rifugio Sorgenti del Piave, passiamo davanti al monumento che segnala il punto in cui sgorgano le prime acque del fiume e, oltre la strada, imbocchiamo il sentiero segnalato d una tabella che conduce al Rifugio Calvi. Prima all’interno del bosco, quindi su terreno aperto, percorriamo il versante sud-ovest del Monte Peralba fino a intercettare la stradina ...
mi piace
non mi piace più