Jof di Montasio - Scala Pipan

DISTANZA 10.2 km
dislivello in salita 1320 m
dislivello in discesa 1308 m
sentieri cai 622,663

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 2588m
      Jôf di Montasio
Località
    • Casere Pecol
Passi, selle e forcelle
    • 2587m
      Forca Verde
    • 2241m
      Forca dei Disteis

photogallery

foto 10

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Montasio - La Scala Pipan (circa m. 2.500)
Montasio - La Scala Pipan (circa m. 2.500)
Jof Fuart (m.2.666) e Mangart (m. 2.678) dal Montasio
Jof Fuart (m.2.666) e Mangart (m. 2.678) dal Montasio
Forca del Verde e Cima Verde del Montasio dalla cresta
Forca del Verde e Cima Verde del Montasio dalla cresta
Oltre la Forcella del Verde poco sopra la scala Pipan (circa m. 2.550)
Oltre la Forcella del Verde poco sopra la scala Pipan (circa m. 2.550)
Sulla cresta del Montasio
Sulla cresta del Montasio
Sulla Cima del Montasio
Sulla Cima del Montasio
Sulla cima del Montasio
Sulla cima del Montasio
La vetta del Montasio (m. 2.753)
La vetta del Montasio (m. 2.753)

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Jof di Montasio - Scala Pipan
avvicinamento

Per carrozzabile fino a Altipiani del Montasio

descrizione
La Via normale alla cima del Montasio sfrutta i punti deboli del versante Sud, una parete rocciosa alta 450 m sopra i bellissimi pascoli degli Altipiani del Montasio. Dalla depressione erbosa della Forca dei Disteis (2201m), il sentiero compie una decisa svolta a destra (indicazioni per il Bivacco Suringar e la via Findenegg) senza raggiungere l’intaglio dove la parete Ovest del Montasio sprofonda nell’abisso delle Clapadorie. Si traversa perciò il ghiaione fino al suo esaurimento alla base di un avancorpo roccioso: qui si indosserà l’attrezzatura da via ferrata e, ammirando da vicino la presenza degli stambecchi nel loro ambiente naturale, si rifletterà anche sui sassi che essi possono smuovere su questi friabili pendii. Con l’aiuto delle attrezzature fisse si supera dapprima un salto di roccia che immette su un gradone erboso; sempre seguendo i bolli rossi ed un’esile traccia si affronta poi un tratto dove prevalentemente si cammina obliquando a destra, infine una sezione con roccette e canalini, al termine della quale ci si immette nel grande anfiteatro detritico posto a metà parete. Lo si traversa verso sinistra con qualche svolta e si raggiunge il grande camino posto al vertice superiore della conca, presso il quale vi è l’attacco della famosa scala Pipan; questo salto attrezzato, di circa 60 metri, conduce direttamente alla cresta ESE ed è più breve rispetto la via normale originaria, ma purtroppo esposta alla caduta di sassi causata degli escursionisti che transitano sul tratto superiore. Si raccomanda pertanto la massima attenzione specialmente all’uscita dalla scala. Procedendo con la massima cautela a causa del terreno esposto e ricoperto di detriti, si supera un tratto ripido oltre il quale la cresta si adagia permettendo di guadagnare in breve la vetta dello Jôf di Montasio (2753 m – campana e libro di vetta). Il panorama, di ampiezza memorabile, spazia sulle Dolomiti Orientali, le Alpi Carniche, i Tauri, tutte le Giulie oltre che sul dirimpettaio massiccio del Monte Canin, sempre in primo piano durante tutta l’escursione. Discesa: come per la salita.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Jof di Montasio - Scala Pipan
1240m di dislivello La Via normale alla cima del Montasio sfrutta i punti deboli del versante Sud, una parete rocciosa alta 450 m sopra i bellissimi pascoli degli Altipiani del Montasio. Dalla depressione erbosa della Forca dei Disteis (2201m), il sentiero compie una decisa svolta a destra (indicazioni per il Bivacco Suringar e la via Findenegg) senza raggiungere l’intaglio dove la parete Ovest ...
mi piace
non mi piace più