Daniela Zanini
29 Luglio 2021

Croda del Becco - Giro ad anello Malga Ra Stua - Rifugio Biella - Rifugio Senes - Malga Ra Stua

Medio

Distanza 13,2 km
Durata --
Stagioni
Tipologia

Medio

Altitudine minima 1683 m
Altitudine massima 2348 m
Salita totale 740 m
Sentieri CAI 6 - 26 -23 - 6A -

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Chiese, castelli e altri luoghi turistici

  • Crósc del Grisc 2167 m

Laghi, mari e lagune

  • Lago Gran de Fòses 2142 m

Località

  • Malga Fosses 2145,9 m

Ponti, caselli autostradali e altre infrastrutture

  • Parco Dolomiti d'Ampezzo 1697 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Ücia de Sénes 2116 m
  • Rifugio Biella alla Croda del Beco 2327 m
  • Rifugio Malga Ra Stua 1695 m

Sorgenti, fontane e cascate

  • Sorgente de Ra Aga de Cianpo dé Crósc 1835 m

Valli, prati e boschi

  • Cianpo de Crósc 1776 m
  • Ra Stua 1705 m
  • Val Salata 2074 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Cortina Fiames (parcheggio) Navetta per Malga Ra Stua - funziona luglio e agosto dato che non è possibile salire con le auto

da Malga Ra Stua (1668 m) percorriamo il sentiero n° 6 lungo la Val Salata fino a località Campo
Croce. Qui deviamo a destra per il sentiero n° 26 che sale rapidamente ai due laghi di Fosses (2146 m) ai
piedi della Croda Rossa d’Ampezzo. Il paesaggio è particolarmente suggestivo, con la Croda del Becco sullo
sfondo, le Tofane alle spalle e le pareti della Croda Rossa a noi vicine. Dai laghi di Fosses si risale e ci si
avvicina al Rif. Biella attraversando un paesaggio dalle sembianze lunari. Arrivati al rif. Biella (3 ore – 2327 m)-
Dal Biella (pausa pranzo) riprendiamo il sentiero prima 6-23 e poi 6A fino ad arrivare (1 h) al Rif. Sennes da dove rapidamente, percorrendo la stradina a sassi, ritorniamo alla Malga Ra Stua .