Tre Cime da Val Fiscalina

DISTANZA 20.4 km
dislivello in salita 1155 m
dislivello in discesa 1156 m
sentieri cai 102-101-103

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Fiumi
    • 1795m
      Altensteiner Bach
Località
    • 1971m
      Ehemalig Kalkofen
Passi, selle e forcelle
    • 2522m
      Büllelejoch
    • Forcella Pian di Cengia
    • 2399m
      Toblinger Ridel
    • Forcella di Toblin

photogallery

foto 56

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Inizia la salita lungo il 102 in direzione rifugio Locatelli
Inizia la salita lungo il 102 in direzione rifugio Locatelli
Si prosegue lungo la val Sassovecchio, salendo la vegetazione si dirada sempre più lasciando spazio ad un sentiero caratterizzato da rocce e pietrisco, da lontano si intravede quello che sarà uno dei nostri punti intermedi, da dove scende una cascata
Si prosegue lungo la val Sassovecchio, salendo la vegetazione si dirada sempre più lasciando spazio ad un sentiero caratterizzato da rocce e pietrisco, da lontano si intravede quello che sarà uno dei nostri punti intermedi, da dove scende una cascata
superati i pascoli si sale verso la forcella di Toblin dove si intravede il rifugio Locatelli e sullo sfondo le 3 cime
superati i pascoli si sale verso la forcella di Toblin dove si intravede il rifugio Locatelli e sullo sfondo le 3 cime

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Tre Cime da Val Fiscalina
avvicinamento

Si parte dal parcheggio adiacente al Dolomitenhof in val Fiscalina, successivamente si procede verso il rifugio Fondovalle da dove parte il sentiero102. Dopo poco il sentiero si divide, proseguiamo sul 102 in direzione rifugio Locatelli, lasciando sulla sinistra il 103 che percorreremo durante il ritorno.

descrizione
Il sentiero si erpica nel bosco per poi entrare nella valle del Sassovecchio. La natura intorno a noi cambia gradualmente si procede nella salita, il bosco lascia spazio ad una vegetazione di conifere tipiche delle zone in quota e il sentiero si fa sempre più roccioso. La salita è continua, in alcuni casi più ripida, ma non troppo faticosa. Sulla nostra sinistra un torrente accompagna la nostra salita. Davanti a noi intravediamo una cascata, punto di arrivo della nostra salita dalla valle del Sassovecchio. Successivamente si aprono degli ampi pascoli dove ci accompagnano i fischi delle marmotte e le mucche al pascolo. La salita procede dolce e continua verso la forcella di Toblin dove dopo circa 2 ore e mezza dall'inizio della passeggiata, intravediamo il rifugio Locatelli a 2405 m con sullo sfondo le tre cime e il monte Paterno. Dopo una sosta al rifugio, qualche foto e la visione del panorma, proseguiamo per il sentiero 101 costeggiando sulla sinistra i laghetti dei piani , percorrendo un sentierino sul versante nord del Monte Paterno che ci porta fino alla forcella Pian di Cengia a 2522 m da dove possiamo ammirare una splendida vista verso il percorso appena seguito e il Lastron dei Tre Scarperi, dall'altra parte invece ammiriamo le crode fiscaline. Iniziamo la discesa dalla forcella in direzione rifugio Pian di Cengia a 2528 m , che raggiungiamo in circa 1 ora e mezza dalla partenza dal rifugio Locatelli. Il percorso è costellato di postazioni e altri ruderi della prima guerra mondiale. Dal rifugio proseguiamo sul 101 in direzione rifugio Comici attraverso un sentiero ricavato direttamente sulla roccia fino al passo fiscalino, da dove inizia la discesa lungo un sentiero di rocce, a tratti lisce e scivolose, e detriti che a tratti lascia lo spazio a zone umide ricche di vegetazione. Dopo circa 1 ora arriviamo al rifugio Comici a 2224 m, da dove possiamo godere la vista del paesaggio e ristorarci prima di intraprendere la discesa verso il rifugio fondovalle. A questo punto iniziamo la discesa lungo il sentiero 103 in alcuni punti ripido, ma sempre in sicurezza, con la presenza di pietre e scaloni in legno. Un po' alla volta il paesaggio roccioso lascia spazio alla prima vegetazione di alta quota e poi alle conifere, continua la vista di postazioni della guerra mondiale e in alcune zone d'ombra di piccoli accumuli di neve. Proseguiamo la discesa lungo la val fiscalina percorrendo numerosi tornanti, dall'alto possiamo apprezzare il sentiero lungo la valle del sassovecchio che abbiamo percorso all'andata, fino a ricongiungerci con il sentiero 102 che ci porta prima al rifugio fondovalle e poi al parcheggio di Val Fiscalina.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Tre Cime da Val Fiscalina
1129m di dislivello Il sentiero si erpica nel bosco per poi entrare nella valle del Sassovecchio. La natura intorno a noi cambia gradualmente si procede nella salita, il bosco lascia spazio ad una vegetazione di conifere tipiche delle zone in quota e il sentiero si fa sempre più roccioso. La salita è continua, in alcuni casi più ripida, ma non troppo faticosa. Sulla ...
mi piace
non mi piace più