Posizione
Profilo altimetrico
Toponimi sul percorso
Passi, selle e forcelle
- Forcella Rodela 2318 m
- Forcella Sassolungo 2713 m
Rifugi, casere e bivacchi
- Rifugio Sasso Piatto 2300 m
- Rifugio Sandro Pertini 2300 m
- Rifugio Friedrich August 2293 m
- Chalet Margherita 2244 m
- Rifugio Salèi 2222 m
- Rifugio Vicenza 2253 m
- Rifugio T.Demetz 2685 m
- Rifugio Passo Sella 2180 m
Lasciare l'auto al parcheggio del Rif. Passo Sella. Prendere l'ovovia due posti che porta fino al Rif. Toni Demez.
Dal Rif. Demez un ripido sentiro scende rapidamente di quota all'interno del Vallone del Sassolungo (panorama 360 - http://360.io/CRU9p5). Prestare attenzione al fondo detritico che potrebbe nascondere qualche insidia soprattutto se umido. Si giunge al Rif. Vicenza e da li seguire le indicazioni per il Rif. Sasso Piatto, sempre ben evidenti, da qui indicazioni per il pittoresco Rif. Sandro Pertini e ancora verso Forcella Rodella e il Passo Sella. Le difficoltà maggiori si incontranom nel primo tratto fino al Vicenza, il resto si snoda tra piccoli pascoli con moderati dislivelli su sentieri sempre ben evidenti e dal fondo in buone condizioni. Diciamo che dal Rif. Vicenza in poi si perde la caratteristica del tipico sentiero dolomitico in quota, ma nel complesso rimane una bella e appagante escursione con ben 7 rifugi visitati. Unica nota negativa è il costo dell'ovovia, 13 euro, decisamente troppo per quello che credo sia il più datato impianto di tutto il Dolomiti Superski.