
Anello Rifugio Giaf, Truoi dai Sclops e Rifugio Flaiban Pacherini
Medio
Posizione
Profilo altimetrico
Toponimi sul percorso
Fiumi
- Torrente Giàf 1178 m
- Torrente Dria 1218 m
Località
- Cason di Canpurós 1917 m
- Casa Davost 884 m
Passi, selle e forcelle
- Forcella Urtisiel 1990 m
- Forcella dell'Inferno 2175 m
- Passo del Mus 2063 m
- Forcella Val di Brica 2088 m
- Forcella Fantulina alta 2107 m
Rifugi, casere e bivacchi
- Rifugio Flaiban-Pacherini 1587 m
- Rifugio Giàf 1400 m
Partenza da Forni di Sopra. Si consiglia di parcheggiare nel parcheggio zona laghetti a Cella, in modo da attraversare il paese (1 ora di camminata) all'andata e non al ritorno.
Durata: circa 12 ore (2 ore dai laghetti al Giaf, 2 ore fino alla forcella Urtisièl, 1 ora alla Casera Valbinon, 1 ora fino alla forcella Val di Brica, 1 ora fino alla forcella dell'inferno, 1 ora al Passo del Mus, 2 ore al Flaiban Pacherini e 2 ore fino ai laghetti)
Dai laghetti, passando per il centro sportivo, si imbocca l'Anello di Forni. Prestare attenzione a girare a destra nei pressi di una capanna e del cartello di divieto di accesso ai mezzi a motore, e non proseguire dritti. Il sentiero costeggia il fiume Tagliamento e poi si ricongiunge con la strada asfaltata fino al parcheggio per il rifugio Giaf.
Dal rifugio si segue il sentiero 361 che, attraversata la forcella Urtisièi apre alla magnifica vallata dei Truoi dai Sclops. Il sentiero prosegue, costeggiando il monte. Si può fare una piccola deviazione fino alla Casera Valbinon, che può essere un buon punto per dormire in modo da dividere la camminata in 2 giornate.
Il Truoi dai Sclops prosegue, attraverso un immenso prato, col sentiero 369 per Campuròs e attraversando la forcelle Val di Brica e dell'Inferno. In questa zona è possibile ammirare degli stambecchi.
Dalla forcella Fantulina alta si può subito scendere al rifugio Flaiban-Pacherini, oppure fare una piccola deviazione passando per il passo del Mus, dove è ancora più probabile incontrare stambecchi.
Sia scendendo diretti, che passando per il passo del Mus, si passa per un ghiaione con poche indicazioni e rovinato dalle frane. Il passaggio dal passo del Mus è comunque molto suggestivo, in quanto si trova nel mezzo di duce cime molto ravvicinate.
Dal rifugio Flaiban Pacherini si torna a Forni attraverso il sentiero 362 che si intreccia con la strada sterrata.