Davide Peressoni
14 Agosto 2023

Anello Pal Piccolo, Cuelàt (Freikofel) e Grünsee

Medio

Distanza 12,3 km
Durata 7:11 h
Stagioni
Tipologia

Medio

Altitudine minima 1213 m
Altitudine massima 1858 m
Salita totale 1331 m
Sentieri CAI 401, 401b, 436, 403

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Cima Urtisiel Ovest 2264 m
  • Cima Urtisiel Est 2119 m

Laghi, mari e lagune

  • Grünsee 1243 m

Passi, selle e forcelle

  • Passo di Monte Croce Carnico 1360 m
  • Freikofelscharte 1658 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Plöcken Haus 1215 m
  • Al Valico 1406 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Da Timau (Paluzza) si raggiunge in macchina il passo Monte Croce Carnico, dove si può parcheggia prima della vecchia dogana.

Durata totale: 6 ore. Non ci sono punti acqua lungo il percorso.

Lasciata la macchina al passo si imbocca il sentiero 401. Nella parte iniziale ci si imbatte in un bivio non segnato (perché dopo poco i due sentieri si ricongiungono): al momento della scrittura bisogna prendere il sentiero che scende perché quello che sale non è praticabile. Continuando con la variante 401b si passa attraverso un interessante labirinto di trincee e gallerie, che accompagna fino all'arrivo in vetta al Pal Piçul (Kleiner Pal / Pal Piccolo). Riprendendo il sentiero 401 si scende, per poi risalire in vetta al Cuelàt (Freikofel) dove si trova un'altro interessante sistema di gallerie belliche. Ritornando sui propri passi fino al bivio, si imbocca il sentiero 436 per scendere sul versante austriaco fino al lago Grünsee. Il sentiero 403 riporta sulla strada del passo che va costeggiata per un breve tratto. Prima dell'inizio della galleria si sale sulla sinistra prendendo un sentiero che passa sopra la galleria stessa e che riconduce al confine con l'Italia.