La Bullaccia e le “Panche delle Streghe” da Marinzen

DISTANZA 12.8 km
dislivello in salita 740 m
dislivello in discesa 733 m
durata 1100:1:49
sentieri cai 12, 12B, 14, PU dell’Anello della Bullaccia, 24, 8, 9

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

descrizione

titolo La Bullaccia e le “Panche delle Streghe” da Marinzen
avvicinamento

Luogo di partenza e di arrivo: stazione superiore della seggiovia Castelrotto-Marinzen (1486 m)

descrizione
Tramite la seggiovia Marinzen, situata nei pressi del centro di Castelrotto / Castelruth, si raggiunge la Malga Marinzen / Marinzenhütte (1486 m). Da qui si segue il sentiero n. 12 per l’Alpe di Siusi / Seiseralm, che traversa a mezzacosta il boscoso versante occidentale della Bullaccia. Giunti a quota 1682 si lascia il segnavia 12 e si prende a sinistra il sentiero n. 12B, che sale ripidamente fino al Rifugio Dibaita / Puflatschhütte (1950 m), posto nel settore meridionale dell’altipiano della Bullaccia. Dal rifugio si segue verso nord-est la carrozzabile con segnavia n. 14 che poco dopo passa dalla stazione a monte della seggiovia “Puflatsch”. Si prosegue oltre, sempre sulla strada in direzione nord, giungendo in breve ad una diramazione dove si volge a sinistra sull’ampio sentiero con segnavia “PU” (Anello della Bullaccia) che procede in leggera ascesa attraverso i pascoli, con magnifica vista sul Sassolungo, sul Sella e sulle vette del Gruppo Puèz-Odle. La prima meta dell’itinerario è la Croce Fillner (2130 m), posta sull’orlo nord-orientale dell’altipiano della Bullaccia. Grandioso panorama sulla sottostante Val Gardena. Dalla croce si prosegue in direzione ovest lungo il margine settentrionale dell’altipiano che precipita quasi verticalmente (tratto attrezzato con corrimano), salendo dolcemente al punto culminante della Bullaccia / Puflatsch (2174 m). In prossimità della cima si trovano i gradini di roccia dalla forma particolare denominati Panche delle Streghe / Hexenbänke. Dalla sommità si scende in direzione ovest fino alla Croce Goller (2104 m, belvedere) e poi a sud, per prati, fino a raggiungere il Rifugio Arnika (2061 m). Poco oltre il rifugio, ad un bivio si abbandona l’itinerario principale (che porta al Rifugio Dibaita / Puflatschhütte) e si prende la diramazione di destra (segnavia n. 8) con direzione Marinzen. Il sentiero dopo poco si fa ripido, anche se senza difficoltà di sorta. Giunti alla Schlafstalhütte (1473 m, punto di ristoro estivo), occorre imboccare sulla sinistra il sentiero n. 9 che, in circa mezz’ora, riporta al punto di partenza di Malga Marinzen / Marinzenhütte (1486 m). Da qui con la seggiovia Marinzen si rientra a Castelrotto / Castelruth.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

La Bullaccia e le “Panche delle Streghe” da Marinzen
697m di dislivello Tramite la seggiovia Marinzen, situata nei pressi del centro di Castelrotto / Castelruth, si raggiunge la Malga Marinzen / Marinzenhütte (1486 m). Da qui si segue il sentiero n. 12 per l’Alpe di Siusi / Seiseralm, che traversa a mezzacosta il boscoso versante occidentale della Bullaccia. Giunti a quota 1682 si lascia il segnavia 12 e si prende a sinistra ...
mi piace
non mi piace più