Claudio Lucietto
22 Marzo 2024

Dal Resciesa alla Malga Brogles

Distanza 8,8 km
Durata --
Stagioni
Tipologia
Altitudine minima 1721 m
Altitudine massima 2169 m
Salita totale 210 m
Sentieri CAI 35, 5

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione
Descrizione percorso
Avvicinamento

Luogo di partenza: stazione a monte funicolare Resciesa (2093 m). Luogo di arrivo: stazione a monte cabinovia Ortisei-Furnes (1730 m).

Da Ortisei (1236 m), con la funicolare del Resciesa si sale ai 2093 metri della stazione a monte. Dall’arrivo della funicolare (due posti di ristoro), seguendo la stradina con segnavia n. 35 si procede verso nord-est, poi a nord, fino alla conca sottostante la Forcella Valluzza. Continuando ora in direzione est attraverso i verdi pascoli del Resciesa di Dentro, dopo 4,5 chilometri di cammino pressoché pianeggiante si perviene alla marcata insellatura della Sella di Brogles (2119 m, crocifisso). Qui si apre d’un tratto la vista sull’agile fuga di pareti, spigoli e guglie che il Gruppo delle Odle schiera sul versante della Val di Funes. Dalla sella si scende ad est per il declivio erboso, raggiungendo in breve il sottostante Rifugio Malga Brogles (2045 m, ore 1.50). Dopo una sosta al rifugio si torna alla Sella di Brogles e, imboccato il sentiero n. 5, si scende in direzione sud-ovest fra bassa vegetazione, passando al margine di una voragine rocciosa. Giunti ad un bivio, si prosegue sulla sinistra scendendo attraverso il bosco con una lunga serie di tornanti. Dopo un crocifisso si attraversa una zona alluvionale di un affluente del Rio de Cuècenes, quindi si passa per le ampie radure erbose del Plan da Feur, dopodiché si arriva alla località Furnes, da dove si raggiunge in breve, su buona carrareccia, la stazione a monte della cabinovia Ortisei-Furnes (1730 m, ore 1.40 dal Rifugio Malga Brogles), con la quale si rientra a Ortisei.