Posizione
Profilo altimetrico
Toponimi sul percorso
Cime e monti
- Jôf di Montasio 2588 m
Passi, selle e forcelle
- Forca dei Disteis 2201 m
Rifugi, casere e bivacchi
- Bivacco Suringar 2430 m
- Agriturismo Malga Montasio 1517 m
Partenza dalla Malga Montasio seguendo la via normale fino al bivio a quota 1850 m, poi fino alla Forca dei Disteis (2201 m slm) lungo il CAI 663. Lasciando la forca sulla sinistra, si prosegue (CAI 663c) salendo lungo il ghiaione seguendo i bolli rossi e attraversando la Grande Cengia si arriverà ad un bivio. Andando a sinistra si raggiunge in poco tempo il bivacco Suringar (2430 m slm), andando a destra inizia il verticale Canalone Findenegg (attenzione alle frequenti cadute di piccoli massi). Finito il canalone si raggiunge finalmente la cima dello Jof di Montasio (2754 m slm), dove è presente una campana e una croce. Per la discesa si è scelto di seguire al contrario la via normale (CAI 663aF), scendendo per la scala Pipan e successivamente per una scala rigida in metallo. Ci sono una decina di tratti attrezzati con corde. La discesa è possibile anche senza attrezzatura, con un po' di attenzione. Arrivati al bivio con il sentiero attrezzato Leva (quest'ultimo continua allo stesso livello, attenzione a non proseguire) si gira a destra (il 663aF a questo punto scende) per tornare verso la forca dei Disteis. Da qui si scende fino al bivio a 1850 m slm da cui si può decidere se tornare alla malga o raggiungere il rifugio Brazzà (lungo il CAI 663) in 25 minuti e successivamente raggiungere il punto di partenza.