descrizione
SI LASCIA L'AUTO A CLUSONE IN LOCALITA' LA SPESSA MT.580. SI PRENDE LA STRADA CHE CONDUCE AL RIFUGIO S. LUCIO E DOPO KM. 5 ED ORE 1,45 LO SI RAGGIUNGE MT. 1.027. SI PROSEGUE PER LA MULATTIERA CHE PASSA DIETRO IL RIFUGIO E ACCANTO ALLA CHIESETTA. SI SALE PER UN TRATTO ABBASTANZA RIPIDO E DOPO KM. 0,600 ED ORE 0,10 SI RAGGIUNGE UN BIVIO. SI PRENDE A DX E SI PROSEGUE LUNGO LA MULATTIERA. DOPO KM. 0,700 ED ORE 0,15 MT. 1.130 SI RAGGIUNGE UN ALTRO BIVIO. SI PRENDE A SX IN DIREZIONE DELLA IMPONENTE BAITA PIANONE CHE SI RAGGIUNGE DOPO KM. 0,100 ED ORE 0,05 MT. 1.140. SI PROSEGUE ORA VERSO SX E DOPO KM. 0,300 ED ORE 0,10 SI ENTRA NEL FITTO BOSCO. SI PROSEGUE PER UNA RIPIDA DISCESA E POI PER UNA ALTRETTANTO RIPIDA SALITA E DOPO KM. 0,900 ED ORE 0,25 SI RAGGIUNGE LA BAITA SUCCO MARTINO MT. 1.181. LA SI OLTREPASSA E SI PRENDE A SX UNA MULATTIERA IN DISCESA CHE POI ENTRA NEL BOSCO. DOPO KM. 0,900 ED ORE 0,20 SI RAGGIUNGE UNA BAITA. SI PROSEGUE PER IL SENTIERO IN DISCESA VERSO SX E DOPO KM. 0,700 ED ORE 0,25, ALL'ALTEZZA DEL ROCCOLO DEL TERESU' MT. 1.020 , SI INCROCIA LO STERRATO CHE SCENDE DALL'ALPE FOGAROLO. SI PROSEGUE SEMPRE IN DISCESA PER QUESTA STRADA, DOPO KM. 3,300 ED ORE 0,30 SI ARRIVA SULLA STRADA PROVINCIALE NR. 53 CHE PORTA A LOVERE, NEI PRESSI DI UN LAGHETTO MT. 580. SI PRENDE LA STRADA CHE COSTEGGIA IL LAGHETTO CON INDICAZIONE ELIPORTO E DOPO KM. 1,400 ED ORE 0,15 SI RAGGIUNGE IL POSTEGGIO DOVE SI E' LASCIATA L'AUTO. TOTALE PERCORSO KM. 13,900. TEMPO COMPLESSIVO ORE 4,20. DISLIVELLO TOTALE MT. 1.400.