Dal Passo di Monte Croce Carnico a Cima Cellon attraverso le ferrate “Oberest Gressel” e “Senza Confini”

DISTANZA 4.9 km
dislivello in salita 870 m
dislivello in discesa 847 m
durata 6:32
sentieri cai ferrate “Oberest Gresse" e “Senza Confini” sentirei CAI 147 - 146

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 1736m
      Schulter
Fiumi
    • 1425m
      Rio Collinetta
Passi, selle e forcelle
    • 1360m
      Passo di Monte Croce Carnico
    • Plöckenpass

descrizione

titolo Dal Passo di Monte Croce Carnico a Cima Cellon attraverso le ferrate “Oberest Gressel” e “Senza Confini”
avvicinamento

Da Paluzza lungo la statale 52b si sale al Passo di Monte Croce Carnico (m1360) dove è possibile lasciare la macchina in un ampio parcheggio.

descrizione
Oltrepassata la frontiera, subito dopo I vecchi e malandati uffici della guardia di finanza che lasciamo sulla sinistra, inizia il non molto ben segnalato sentiero che ci porta dopo pochi minuti (15 circa) all'attacco delle ferrata Oberest Gresse (ferrata impegnativa). Dopo una prima seria di belle placche si succedono sulla destra una lunga serie di risalti verticali che con una certa fatica ci conducono su placche lisce e molto scivolose se bagnate o sporche di terra. Raggiunto il contrafforte fortificato dello Schulter, da dove sulla destra sbuca il sentiero della galleria del Cellon, attraverso un poco visibile sentiero che procede in mezzo ai mughi si giunge alla Mulattiera delle Gallerie che ci conduce ai piedi delle lastre calcaree dell'attacco della via ferrata Senza Confini ( 2 ore dal Passo di Monte Croce Carnico). Ci si arrampica su delle facili roccette raggiungendo il cavo di acciaio e le staffe infisse sulla liscia parte di destra del diedro che si risale per oltre cento metri per poi voltare a sinistra superando delle fenditure e un piccolo strapiombo faticoso ed esposto. Proseguendo tra tratti esposti, creste e diedri fino a raggiungere la fine della ferrata in mezzo ad alcune fortificazioni. Da qui, attraverso un comodo sentiero di raggiunge la via normale CAI 147 con la quale, salendo verso destra, si giunge in un quarto d'ora la cima della Creta di Collinetta (m. 2238, 4.00 ore dal Passo di M.C.). Riscendendo fino all'uscita della via ferrata di continua per la bella mulattiera, sentiero CAI 147 e poi 146 di rientra in un'ora e mezza al Passo.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Dal Passo di Monte Croce Carnico a Cima Cellon attraverso le ferrate “Oberest Gressel” e “Senza Confini”
873m di dislivello Oltrepassata la frontiera, subito dopo I vecchi e malandati uffici della guardia di finanza che lasciamo sulla sinistra, inizia il non molto ben segnalato sentiero che ci porta dopo pochi minuti (15 circa) all'attacco delle ferrata Oberest Gresse (ferrata impegnativa). Dopo una prima seria di belle placche si succedono sulla destra una lunga serie di risalti verticali che con una ...
mi piace
non mi piace più