Lozze - Monte Ortigara

DISTANZA 10.2 km
dislivello in salita 513 m
dislivello in discesa 512 m
durata 5:55
sentieri cai 841 - 840

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Chiese, castelli e altri luoghi turistici
    • 2061m
      Cippo Austriaco
    • 1920m
      Chiesetta del Lozze
    • 1970m
      Caverna Biancardi
    • 1957m
      Ex Cimitero di Guerra
    • 2004m
      Ex Cimitero di Guerra
    • 1993m
      Pozzo della Scala
    • 2098m
      Osservatorio Torino
Cime e monti
    • 2106m
      Monte Ortigara
    • 2124m
      Cima della Caldiera
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1881m
      Rifugio Cecchin
    • 1937m
      Baito Ortigara

photogallery

foto 11

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

La strada militare italiana
La strada militare italiana
Resti di casermette
Resti di casermette
La Valsugana
La Valsugana
Osservatorio Torino
Osservatorio Torino
Cima della Caldiera
Cima della Caldiera
Lungo una trincea
Lungo una trincea
Cippo italiano
Cippo italiano
Cippo austriaco
Cippo austriaco

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Lozze - Monte Ortigara
avvicinamento

Si lascia l'auto al Parcheggio Lozze, raggiungibile tramite lunga e disastrata strada sterrata.

descrizione
Escursione di alto valore storico attraversando luoghi di battaglia della prima guerra mondiale. Dal parcheggio si segue la strada militare fino ad arrivare presso Cima della Caldiera (facilmente raggiungibile con sentiero), per poi scendere ripidamente su sentiero al Pozzo della Scala e, dopo un'ulteriore tratto in discesa, salire, anche con un breve tratto in galleria, al Monte Ortigara. Da qui si scende alla piccola piana del Baito Ortigara e, di seguito, alla Chiesetta delle Lozze ove sono conservati alcuni oggetti di uso comune. In breve si torna per strada militare al parcheggio.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Lozze - Monte Ortigara
377m di dislivello Escursione di alto valore storico attraversando luoghi di battaglia della prima guerra mondiale. Dal parcheggio si segue la strada militare fino ad arrivare presso Cima della Caldiera (facilmente raggiungibile con sentiero), per poi scendere ripidamente su sentiero al Pozzo della Scala e, dopo un'ulteriore tratto in discesa, salire, anche con un breve tratto in galleria, al Monte Ortigara. Da qui ...
mi piace
non mi piace più