avvicinamento
L'itinerario si snoda nel bosco del Cansiglio fino alla sommità del monte Pizzoc.
descrizione
Dal parcheggio del “Centro Educazione Natura” 1058 m, si segue la breve strada asfaltata che porta alle costruzioni del villaggio cimbro di Vallorch 1118 m. Di seguito presso il ristorante si imbocca il sentiero con segnavia “F1” che si diparte a sinistra del villaggio, dando le spalle alla piana del Cansiglio. Il sentiero “F1” con discreta pendenza e con percorso sempre evidente e ben segnalato, guadagna quota velocemente. A quota 1340 m, dopo circa un’ora di percorso e 300 m di dislivello, Il sentiero “F1” confluisce nella strada “F” detto “Sentiero Alpago Natura” o del Taffarel, uno splendido percorso che arriva fino alla località Col Indes nel comune di Tambre d’Alpago. Dal punto di confluenza tra i sentieri “F1” e “F”, procederemo a sinistra (sud-ovest), con percorso sempre all’ombra dei faggi, senza salita, ma in leggera discesa, fino ad arrivare al punto d’intersezione tra il Vallon delle Ortighe e il Vallone Vallorch 1303 m. Ora con direzione sud est e leggera salita andremo ad incrociare la strada asfaltata “H – H1 – H3”, (che si diparte dalla SS422 poco dopo la località La Crosetta) a quota 1341 m, che percorreremo fino alla Baita Edelweiss prima e in seguito al Rifugio Città di Vittorio Veneto, 1547 m, da dove in pochi minuti raggiungeremo la cima del Monte Pizzoc, 1565 m. Dalla cima, spianata dai lavori di scavo della vecchia cava di marna, (ancora visibili i resti della funivia che trasportava il materiale al cementificio di Vittorio Veneto), si può osservare quasi tutta la foresta del Cansiglio con al centro la depressione del Pian Cansiglio, la pianura, Vittorio Veneto, Conegliano e tutti gli altri paesi.
fatto stesso percorso ieri 17 marzo 2013 in mezzo alla neve con le ciaspe: 'NA FIGATA!!!
Ps. 3 ore andata 1/2 ora di sosta e 1 ora e 1/2 ritorno!!!