Fabrizio Plesnizer
13 Ottobre 2016

Sentiero Re di Sassonia

Difficile

Distanza 7,9 km
Durata 4:21 h
Stagioni
Tipologia

Difficile

Altitudine minima 984 m
Altitudine massima 1442 m
Salita totale 1609 m
Sentieri CAI 625 - 629 - 650

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Rifugi, casere e bivacchi

  • Capanna Brunner 1432 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Da Sella Nevea (UD) prendere la strada per Cave del Predil e dopo c/a 5 km. posteggiare sulla destra dopo un ponte nei pressi della partenza del sent.625 per il bivacco CAI Gorizia

Dal posteggio in vallone Rio del Lago a mt.989 prendere il sentiero CAI nr.625 che in un'ora circa raggiunge la capanna Brunner. Continuare per il sentiero a sinistra (guardando la capanna) contrassegnato con il nr.629 (tabella percorso per esperti all'inizio). Il sentiero attrezzato si sviluppa per circa due ore abbondanti su una serie di cenge, settori rocciosi, canaloni, letti di torrenti, erti ghiaioni e piacevoli zone boschive. Le attrezzature sono abbondanti (messe in opera recentemente dal CAI di Tarvisio)e piazzate nei punti giusti. L'unico punto impegnativo è rappresentato dalla salita di una paretina verticale, un traverso in salita e relativa discesa ottimamente attrezzati con cavi e staffe (almeno in questo punto è indispensabile indossare caschetto, imbrago e kit da ferrata). Arrivati al bivio con il sentiero che sale al Rif. Corsi prendere il sentiero nr.650 che in poco più di mezz'ora ci riporta al punto di partenza concludendo questo bellissimo anello in uno degli ambienti più selvaggi della Alpi Giulie.
NOTA: il dislivello reale fatto è stato di mt. 765.