Daniele Peltrera
22 Maggio 2017

Anello Foresta del Cansiglio, Monti Pizzoc e Costa

Medio

Distanza 20,8 km
Durata 9:12 h
Stagioni
Tipologia

Medio

Dislivello 486 m
In salita 746 m

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Chiese, castelli e altri luoghi turistici

  • Villaggio Cimbro 1132,1 m
  • Rifugio escursionistico Casa Vallorch 1095,0 m

Cime e monti

  • Monte Pizzoc 1565 m
  • Croda Marza 1496 m
  • Monte Costa 1360 m

Località

  • Vallorch 1143 m
  • Casere Pizzoc 0 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Rifugio Città di Vittorio Veneto 1547 m
  • Baita Edelweiss 1536 m
  • Vecchia Osteria Vallorch 1123 m

Valli, prati e boschi

  • Pian de La Pita 1493,2 m
  • Vallone Vallorch 1240,8 m
  • Pian de Gesia 1473,1 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Rifugio Escursionistico Casa Vallorch ( 46° 3'47.54"N 12°23'13.94"E)

Escursione prevalentemente sulla Foresta del Cansiglio, e salita ai Monti Pizzoc e Costa.

Si parte dal Rifugio Escursionistico Casa Vallorch, ai margini del Pian del Cansiglio. Si percorre la stradina fino al Villaggio Cimbro, dove si prende il sentiero F1 che si addentra nella foresta per poi rientrare nella Strada del Taffarel, la quale finisce sulla stradina asfaltata H3. Si segue questa stradina, per il Col Varnier, dove la foresta finisce e libera la vista alla Pianura Padana che si presenta dinnanzi. Si segue la stradina arrivando al Monte Pizzoc, dov’è posta un’enorme croce e al vicino Rifugio Città di Vittorio Veneto. Si prosegue poi per le Casere Pizzoc, e si prende il sentiero che con diversi saliscendi percorre le creste, per poi rientrare nel sottostante sentiero E7 che si addentra di nuovo nella foresta. Si segue il sentiero per diversi km nella foresta, per poi sbucare su un ampio campo erboso da pascolo, e da qui in breve al Monte Costa. Si ritorna brevemente indietro per la stradina, fino ad individuare ai margini della foresta l’imbocco della mulattiera R1. Si segue la mulattiera quindi per alcuni km, che si unisce poi alla stradina del Taffarel, per poi scendere ripidamente con il sentiero S al Villaggio Cimbro, e da qui si rientra al Rifugio Escursionistico.