Posizione
Profilo altimetrico
Toponimi sul percorso
Cime e monti
- Vetta Bella 2049 m
Fiumi
- Rio Bianco 1108,9 m
Rifugi, casere e bivacchi
- Capanna Brunner 1432 m
Da Sella Nevea (UD) prendere la strada per Cave del Predil e dopo c/a 5 km. posteggiare sulla destra dopo un ponte nei pressi della partenza del sent.625 per il bivacco CAI Gorizia.
Con il sent. 625 si raggiunge in circa 1 ora la capanna Brunner (mt.1432). Il sentiero per la cima scende a destra subito dopo il Brunner (tabella: Vetta Bella) passa il greto di un torrente e prosegue tra i mughi in salita fino a raggiungere le prime rocce costeggiandole fino ad un erto canale che si sale per poi attraversare a sinistra fino al punto chiave della via, rappresentato da un caminetto di II- di circa 6 metri, ben appigliato (tenersi dapprima sulla sua sinistra e poi salire in leggera spaccata) al quale segue un passaggino esposto ma facile. Più avanti si usa ancora l'appoggio delle mani per superare una ripida placconata tra i mughi (I grado, i mughi possono essere d'aiuto soprattutto in discesa). Si entra poi in un ripido canale che porta nei pressi di un intaglio panoramico (merita una deviazione di qualche metro dal sentiero) vicino all'ometto Ovest della vetta Bella. Nel canale ci sono all'inizio alcuni passaggi delicati su placca, esposti su un saltino di cinque metri. Dopo l'intaglio si prende a salire su ripide zolle erbose e una bella crestina sulla destra di un canale che scende con salti (attenzione a non prenderlo poi in discesa). Prima della cima volendo fare un divertente diversivo, si può evitare il sentierino che sale in vetta a destra ed arrampicare su un paretina di sei metri di roccia solida e ben appigliata (II grado, solo per esperti in possesso di una discreta confidenza con l'arrampicata). La cima è piccola ed aerea con una vista spettacolare. Escursione molto remunerativa in ambiente selvaggio, se affrontata con il dovuto allenamento e pratica di sentieri un pò alpinistici, non presenta grosse difficoltà (e dove ci sono la roccia è solida e ben articolata), è segnalata con bolli rossi sbiaditi e numerosi ometti di pietra. Io ho trovato la discesa forse più semplice della salita perchè si vede molto meglio come si articola il sentiero in certi punti. La discesa si effettua per lo stesso itinerario di salita.
Tempi di salita: 1 h alla capanna Brunner, 1 h e 50' per la cima, discesa al Brunner 1 h e 20', discesa alla macchina 45'. Difficoltà EE con un passo di II- e un paio di I. Materiale alpinistico non necessario, bastoncini consigliati.