Daniele Peltrera
12 Settembre 2017

Gruppo del Sella - Piz Boè

Difficile

Distanza 9,8 km
Durata 8:41 h
Stagioni
Tipologia

Difficile

Altitudine minima 2236 m
Altitudine massima 3143 m
Salita totale 1336 m
Sentieri CAI 627 - 638

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • SENGIO DELL'AVVOCATO 1665 m

Passi, selle e forcelle

  • Passo Pordoi 2239 m
  • Forcella dai Ciamorces 3110 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Col di Lana 2240 m
  • Rifugio Forcella del Pordoi 2829 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Passo Pordoi (46°29'15.55"N 11°48'38.61"E).

Una classica delle Dolomiti, la panoramica escursione sulla vetta più alta del Sella, il Piz Boè. Si parte dal Passo Pordoi, e si percorre il sentiero 627, il quale con diversi ripidi tornanti anche su ghiaione, permette di arrivare alla Forcella Pordoi, dov’è situato l’omonimo rifugio. Dal Rifugio Forcella del Pordoi, si prosegue sempre su sentiero 627 in direzione del Piz Boè, attraversando un paesaggio lunare di rocce e panorami mozzafiato. L’ultimo tratto di salita al Piz Boè, si svolge sul sentiero difficile 638, attrezzato con funi metalliche in alcuni punti, le quali permettono di superare più facilmente i punti critici. Per il rientro, si scende seguendo il 638 per il versante settentrionale, fino a giungere ai pressi del Rifugio Boè. Discesa abbastanza ripida, su terreno ghiaioso scivoloso, con un ultimo piccolo tratto attrezzato con fune di metallo. Si segue poi il sentiero 627 che permette di ritornare al Rifugio Forcella Pordoi, e quindi a scendere al Passo Pordoi.