Daniele Peltrera
02 Luglio 2018

Escursione sul Pian Del Cansiglio

Medio

Distanza 13,1 km
Durata 6:59 h
Stagioni
Tipologia

Medio

Altitudine minima 980 m
Altitudine massima 1120 m
Salita totale 246 m
Discesa totale 244 m

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Chiese, castelli e altri luoghi turistici

  • Giardino Botanico "G. Lorenzoni" 1009,8 m
  • Museo Ecologico G. Zanardo 1015,0 m

Grotte

  • Bus de la Lum 1049,0 m

Località

  • Alpe Gualdo 0 m
  • Avert d'Inghirina 0 m
  • Sassello 0 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Rifugio San Osvaldo 1013 m
  • Capanna Genziana 1017 m
  • Bar Bianco 1020 m

Valli, prati e boschi

  • I Bech 1006,2 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Si parcheggia all’inizio della stradina per il Museo Ecologico “G Zanardo”, lungo la strada provinciale 422.

Escursione nel Pian del Cansiglio: Splendida camminata, prevalentemente in piano, ma con diversi Sali scendi lungo il percorso, tra foresta e sterminati pascoli. Si seguono le indicazioni per il museo all’aperto, con ingresso a pagamento. Successivamente si prosegue oltre superando la Stalla Paulon e l’agriturismo Filippon, seguendo il sentiero Alpago Natura si passano due aree picnick. Il sentiero Anello del Cansiglio porta al Bus de la Lum, una profonda voragine ricca di reperti archeologici del paleolitico. Si continua a seguire l’Anello del Cansiglio, che perimetra il vasto pascolo de Le Code, sbucando quasi d’improvviso sulla strada provinciale del Pian Cansiglio, all’altezza della Capanna Genziana. Si segue ora la strada fino al Rifugio S. Osvaldo, per deviare sulla stradina dell’Ex base missilistica NATO. Il sentiero Q prosegue dentro al bosco, e lo si segue per diversi chilometri, fino ad arrivare nei pressi del punto di partenza, con una serie di stradine e in ultima con i sentieri E ed Alpago Natura.