Pietro Del Negro
19 Maggio 2020

ALTA VIA DEL PICIAT NELLA TEMPESTA DI NEVE - Escursione Sezione CAI Tarvisio

Difficile

Distanza 12,3 km
Durata 9:07 h
Stagioni
Tipologia

Difficile

Altitudine minima 207 m
Altitudine massima 1611 m
Salita totale 1550 m
Discesa totale 1265 m
Sentieri CAI
Da La Forca a Pusea sentiero CAI, il resto tracce più o meno evidenti e logiche in cresta.

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Monte Piciat 1615 m
  • Cima Cjampanili 1487 m
  • Cima Sompalis 1116 m
  • Cima Faropa 1394 m

Località

  • Pusea 489 m
  • Stavoli Palis 850 m

Passi, selle e forcelle

  • La Forcitta 1302 m
  • La Forca 1261 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Bivacco Carcadè 1256 m

Foto

Descrizione percorso
Avvicinamento

Ad Alesso, frazione di Trasaghis, si lascia la macchina dopo aver portato una macchina per il rientro dall'altro versante, a Pusea di Verzegnis.

Dalla via Cjalcor ad Alesso, si attraversa il Rio da Cout e si comincia a salire per tracce battute di sentiero di non facile individuazione, sino a giungere ai ruderi dello Stavolo Palis (850 m), per poi raggiungere la cresta in prossimità della Cima Sompalis (m. 1126 - ore 3). Trovare la traccia non è sempre facile, bisognerà avere un po' di capacità di orientamento.
Da qui in poi, l’itinerario, malgrado si svolga solo su tracce battute di sentiero, non presenterà dubbi di orientamento, ricalcando la cresta nel suo sviluppo verso ovest.
Continuando per la cresta con la direzione anzidetta, alternandosi su ambo i lati, si raggiungerà, con dei saliscendi, dapprima Cima Faroppa, quindi la Cima Campanili, ed infine il Piciat (1615 m ore 5), ove poco prima della cima vi erano i resti di un aereo da turismo schiantatosi una ventina di anni orsono, rimossi di recente da volontari del Club Alpino Italiano.
Dal Monte Piciat si prosegue per sentiero in cresta senza segnavia ma privo di difficoltà di rilievo sino a raggiungere “La Forca” (1258 m), ove, dopo breve sosta al bivacco Carcadè (una vera chicca dove si entra scalzi) si imbocca a N il sentiero CAI 827, per scendere alla località di Pusea di Verzegnis, ove si dovrà preventivamente lasciare altre macchine per il rientro.