Fabrizio Plesnizer
23 Agosto 2023

Anello della cima Ombladet

Medio

Distanza 11,4 km
Durata 4:44 h
Stagioni
Tipologia

Medio

Altitudine minima 1188 m
Altitudine massima 2245 m
Salita totale 1409 m
Sentieri CAI 141 - 169 - 160

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Cima Ombladêt 2195 m

Località

  • Collina 1247 m
  • Collinetta 1191 m
  • Casera Cjampéi 1769 m

Passi, selle e forcelle

  • Forcella Ombladêt 2072 m

Valli, prati e boschi

  • Bosco Sopra Colaret 1417 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Da Forni Avoltri raggiungere la frazione di Collina.

Partiti dalla piazza centrale della frazione di Collina (comune di Forni Avoltri) alla quota di mt.1250, seguendo il segnavia CAI 141, abbiamo seguito prima una strada forestale, poi un sentiero fino a raggiungere i ruderi della C.ra Cjampei (mt.1774) per poi proseguire, prima in traverso e poi in ripida salita fino a raggiungere la forc. Ombladet (mt.2061), trovando l'ultimo tratto di sentiero in alcune parti abbastanza franato e scivoloso. Dalla forcella siamo proseguiti in traversata con alcuni saliscendi attraverso un sentierino anche qui in alcuni tratti franato e leggermente esposto, ma mai eccessivamente difficile, fino al bivio del sentiero di ritorno, dal quale salendo il tratto finale posto a sud, abbiamo raggiunto l'esile vetta della cima Ombladet (mt.2255) con la sua piccola croce e campana in poco meno di 3 ore dalla partenza. Per la discesa, una volta ritornati al bivio abbiamo seguito a destra la traccia segnalata CAI 160 (Strado di Soldâts) o sentiero delle portatrici carniche, che prima lungamente costeggiando i ripidi verdi del "belvedere " e poi attraverso un largo sentiero nel bosco ci ha fatto arrivare fino alla frazione di Collinetta (mt.1190). Infine, seguendo la rotabile asfaltata in leggera salita siamo ritornati al punto di partenza chiudendo l'anello. Tempi complessivi: 4 ore e mezza (esclusa la sosta in vetta).