Dalla Casera Melin al Bivacco Piva per poi raggiungere il Monte Cavallino.

Difficile

Distanza 17,5 km
Durata 9:00 h
Stagioni
Tipologia

Difficile

Altitudine minima 1668 m
Altitudine massima 2681 m
Salita totale 1596 m
Discesa totale 1618 m
Sentieri CAI
161 - 144 - 160 e al rientro 160 basso non segnato sulla cartina.

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Monte Hoache Lanar 1885 m
  • La Pitturina 2457 m
  • Costone delle Mandrette 2261 m

Fiumi

  • Rio Melin 1884 m

Passi, selle e forcelle

  • Forcella del Cavallino 2453 m

Rifugi, casere e bivacchi

  • Bivacco A. Piva 2250 m

Valli, prati e boschi

  • Forame 2095 m
  • Vanbariuto 2158 m
Descrizione percorso
Avvicinamento

Da Santo Stefano di Cadore si sale in macchina fino Sega Digon dove si prende al strada asfaltata che porta alla Casera Melin, gli ultimi due chilometri sono di strada bianca ma agevolmente percorribili. Presso la Casera Melin c'è parecchio spazio dove lasciare la macchina.

Si parte dalla Casera Melin per raggiungere attraverso il sentiero CAI 144 il Bivacco Piva, dove è possibile anche pernottare. Alzandosi di circa 100 metri in altitudine si trova il sentiero 160 che passando sotto la Pitturina ci conduce fino alla Forcella del Cavallino per poi raggiungere il Monte Cavallino.
Il rientro dal Monte Cavallino lo abbiamo fatto ripercorrendo il sentiero 160 fino all'inizio della Pitturina dove abbiamo prese il sentiero 160 basso che scende verso la Casera Melin anche se a metà strada abbiamo ripercorso un vecchio sentiero che chiamo 160 basso che dopo il guado del torrente Melin, indica la possibilità di raggiungere il Bivacco Piva salendo verso sinistra invece di continuare verso la Casera Melin. Lo abbiamo percorso, anche se non segnalato sulla cartina Tabacco, seguendo un paio di tracce CAI che però spariscono del tutto dopo circa 500 metri. Seguendo la quasi scomparsa traccia del sentire in in mezzo ai prati di alta quota abbiamo ritrovato il sentiero sufficientemente visibile solo dopo esserci alzati su un canalone di circa 200 metri di dislivello dove superato una piccola parte di roccia dove erano presenti tracce di un remoto cordino metallico per legarsi in sicurezza abbiamo trovata una buona traccia del sentiero che ci ha portato sopra il Bivacco Piva. Da qui poi attraverso il 144 abbiamo raggiunto la Casera Melin.