Alpi Feltrine/Val Sant'Agapito: sentiero attrezzato Corrado de Bastiani.

DISTANZA 8.1 km
dislivello in salita 978 m
dislivello in discesa 977 m
durata 4:02

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Chiese, castelli e altri luoghi turistici
    • 862m
      San Agapito
Località
    • 868m
      Casa Col Fenil
    • 648m
      Valle
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1501m
      Casera Bosc dei Boi

photogallery

foto 32

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

descrizione

titolo Alpi Feltrine/Val Sant'Agapito: sentiero attrezzato Corrado de Bastiani.
avvicinamento

Si sale sulla strada da Casio fino a località Valle

descrizione
"Il sentiero dedicato a Corrado De Bastiani è diventato ‘Sentiero escursionistico attrezzato Corrado De Bastiani’, grazie alla messa in sicurezza di alcuni tratti del percorso che sono da sempre scabrosi o sono diventati pericolosi, per una percorribilità ora sicura; i lavori sono stati effettuati dalle Guide Alpine di Cortina col finanziamento del Comune di Cesiomaggiore e dell’Ente Parco." Inaugurato nell'agosto del 1986 il sentiero è stato oggetto di manutenzione nel settembre del 2021 grazie alla quale è ora fruibile in sicurezza per la totalità del suo sviluppo. È cmq un tracciato da affrontare con cognizione di causa e soprattutto con OTTIMA preparazione fisica, vista le pendenza già dai primi passi. Riassumendo, si tratta di un bel percorso ad anello che si sviluppa in Val Sant'Agapito, con partenza dalla frazione Valle di Cesiomaggiore. Da comodo parcheggio alla fine dell'asfalto che sale da Cesio, si parte subito in buona pendenza rasentando la sinistra idrografica del torrente Salmenéga, si segue abbondante cartellonistica fino ad arrivare all'amena chiesetta di Sant'Agapito, da dove iniziano i tratti attrezzati che accompagneranno per tutta la salita fino a forcella Sass da Porta 1254m. Si tratta principalmente di una bella traccia boschiva che si sviluppa su grandi pendenze, passando qualche bel tratto e spigolo esposto dove cmq le difficoltà sono annullate dalla presenza dei cavi corrimano. A quota 1250m circa c'è il tratto in cui bisogna spingere con maggiore decisione, si tratta di un bel strappetto di circa 150/200D+ che porta dritto al bivacco, siamo su pendenze del 35/40%. Impeccabile la manutenzione e la pulizia del bivacco Bosc dei Boi, nonché la superba posizione che offre un privilegiato panorama sulla valle. Molto bella anche la traccia di rientro partendo dal bivacco calandosi velocemente, con qualche bel passo esposto, sul greto del torrente e cambiando di fatto versante, approdando alle pendici SO del monte Palmar. Anche qui bisogna risalire un ripido pendio boschivo, a tratti con fondo infido ed esposto ma perfettamente attrezzato (senza cavi sarebbe più ardita la salita, soprattutto per le grandi quantità di fogliame a terra, che rendono il tutto MOLTO scivoloso) Usciti a forcella Sass da Porta inizia la discesa attraverso i Pra Montagna, sentiero ora molto tranquillo (quasi turistico) che permette di rilassarsi, scendendo abilmente, incrociando qualche bel resto di casera, fino ad arrivare ad incrociare un tratto in comune col Sentiero delle Chiesette Pedemontane, che percorreremo in direzione del punto di partenza. Escursione di carattere, lo classifico "moderato" perché di fatto i tratti attrezzati annullano le difficoltà alpinistiche che altrimenti lo porterebbero a una classificazione "difficile". Richiesta buona preparazione fisica, sono poco meno di 1100D+ ma sembrano molti di più. • Copertura cellulare buona • 1 punto acqua • Passo odierno medio

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Alpi Feltrine/Val Sant'Agapito: sentiero attrezzato Corrado de Bastiani.
909m di dislivello "Il sentiero dedicato a Corrado De Bastiani è diventato ‘Sentiero escursionistico attrezzato Corrado De Bastiani’, grazie alla messa in sicurezza di alcuni tratti del percorso che sono da sempre scabrosi o sono diventati pericolosi, per una percorribilità ora sicura; i lavori sono stati effettuati dalle Guide Alpine di Cortina col finanziamento del Comune di Cesiomaggiore e dell’Ente Parco." Inaugurato nell'agosto ...
mi piace
non mi piace più