
Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Puoi darmi maggiori info sull'avvicinamento alla ferrata e su come essa si sviluppa?
Da Dreznica sali lungo il sentiero che già hai percorso. Al bivio, dopo circa un'ora di cammino, vai a sx e prosegui in salita fino a raggiungere il bivacco a quota 1100m ca. Ancora una ventina di minuti, oltrepassato un canalone detritico, e sei all'attacco della via attrezzata. La via sale piuttosto ripida ma mai granchè difficile. Staffe, chiodi e tratti di cavo metallico facilitano la scalata che porta dapprima ad un promontorio. Quì c'è un altro bivio, risali a sx e procedi sull'ultimo tratto della via. Troverai una scaletta che ti permetterà di uscire in prossimità del rifugio. Raggiunta la cima, potrai scendere lungo il sentiero che hai già percorso nella tua escursione. Vedo che già hai esperienza su ferrata, perciò ti risulterà facile. Però son sempre quei 1700 metri di dislivello, ci vuole buona gamba! Ormai però per quest'anno è troppo tardi, con le nevicate di questi giorni... Buone escursioni! Rif.Foglio nr. 041 Tabacco
Saluti. Gianni
Ciao Gianni, ieri finalmente ho fatto il giro con la ferrata.
Avevi ragione su tutto, grazie delle preziose informazioni!!! :)
Molto appagante (e altrettanto lunga) la salita per via ferrata. Le attrezzature in Slo in genere sono fatte di pioli e chiodi, meno di cavi metallici come dalle nostre parti. La via in questione non risulta difficile, tanto da poter essere affrontata anche senza imbrago, seppur con attenzione.