SALITA AL RIFUGIO COL DE VARDA + SENTIERO ATTREZZATO "ALBERTO BONACOSSA"

DISTANZA 9.5 km
dislivello in salita 1046 m
dislivello in discesa 498 m
sentieri cai 120 - 117

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Passi, selle e forcelle
    • 2392m
      Forcella de Misurina
    • 2470m
      Forcella del Diavolo
    • 2358m
      Passo dei Toci
    • 2176m
      Forcella de Rinbianco
    • 2235m
      Forcella Longères
Rifugi, casere e bivacchi
    • 2106m
      Rifugio Col de Varda
    • 2367m
      Rifugio Fratelli Fonda Savio
    • 2320m
      Rifugio Auronzo
Valli, prati e boschi
    • 2234m
      Grave de Misurina

photogallery

foto 35

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

descrizione

titolo SALITA AL RIFUGIO COL DE VARDA + SENTIERO ATTREZZATO "ALBERTO BONACOSSA"
avvicinamento

Parcheggio gratuito ai piedi della seggiovia Col De Varda.

descrizione
Visto l'orario di apertura della seggiovia Col De Varda (ore 9:00) si è preferito anticipare la partenza raggiungendo a piedi il rifugio. Itinerario caratterizzato da medie difficoltà tecniche, esposto ma assicurato da cavo metallico in buone condizioni nei passaggi più complicati. Necessaria normale attrezzatura da ferrata. Impegno fisico importante considerate le ripetute fasi di salita/discesa (3 forcelle). Rientro al Lago di Misurina con DolomitiBus (ultima corsa ore 18.25 dal Rifugio Auronzo, biglietto 4€ a testa acquistabile direttamente a bordo, riferimento anno 2018). Tempo totale (pause incluse): 9h25'. Tabella orari: - 6:50 Partenza dal parcheggio; - 7:50 Arrivo al rifugio Col De Varda; - 8:20 Partenza dal rifugio Col De Varda; - 9:20 Forcella de Misurina; - 11:40 Forcella del Diavolo; - 12:30 Arrivo Rifugio Fonda Savio; - 13:15 Partenza Rifugio Fonda Savio; - 14:00 Forcella De Rinbianco; - 16:15 Arrivo Rifugio Auronzo.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

SALITA AL RIFUGIO COL DE VARDA + SENTIERO ATTREZZATO "ALBERTO BONACOSSA"
719m di dislivello Visto l'orario di apertura della seggiovia Col De Varda (ore 9:00) si è preferito anticipare la partenza raggiungendo a piedi il rifugio. Itinerario caratterizzato da medie difficoltà tecniche, esposto ma assicurato da cavo metallico in buone condizioni nei passaggi più complicati. Necessaria normale attrezzatura da ferrata. Impegno fisico importante considerate le ripetute fasi di salita/discesa (3 forcelle). Rientro al Lago ...
mi piace
non mi piace più