avvicinamento
Da Valbruna indicazioni per val Saisera
descrizione
Si prosegue fino a malga Saisera dove si può lasciare l'auto nel parcheggio a pagamento.
Dietro la cappelletta dedicata a Laura Florit si comincia a salire imboccando il sentiero cai 611.
Si percorre un bosco caratterizzato in prevalenza dal faggio che genera anche un microclima caratteristico e particolare ( più caldo ). A quota 1389 metri si trova il rifugio fratelli Grego dal quale si può godere uno splendido panorama sulla parete nord dello Jof di Montasio ma anche sul Miezegnot, sul Lussari e sul Mangart.
Il rifugio è un ottimo punto di partenza per escursioni in val Dogna e sul versante settentrionale del Montasio.
Dal retro del Grego si prende il sentiero cai 651 che dopo una leggera salita ci porta a una bella conca dove si trova un laghetto di origine glaciale ( 1442 m.) quasi completamente invaso dalla vegetazione. Alzando lo sguardo sullo sfondo si può ammirare lo Jof Fuart con i suoi 2666 m. Una sosta in questo ambiente acquatico di alta montagna è doverosa e rigenerante per lo spirito.
Usciamo dalla conca dalla parte opposta e subito si ritrova il sentiero che comincia a salire e si arriva facilmente all'incrocio con il sentiero cai 610.
A sinistra si arriva allo Jof di Somdogna ( resti di fortificazioni e caverne della grande guerra. Lo Jof è stato occupato dagli italiani nell'estate del 1915. Ottimo spunto per un'altra escursione).
Noi tagliamo a destra e dopo un tratto di sentiero poco pronunciato arriviamo in vista della casera Somdogna che sorge su un panoramico ripiano erboso a pochi metri dalla sella omonima. Da qui si può seguire la carrarecia o sentiero cai 609 che in 10 minuti ci riporta al rifugio Grego da dove rientriamo in val Saisera.
Splendida escursione che si può fare in qualsiasi stagione. Leggera e rigenerante per il corpo e per lo spirito.