avvicinamento
Partendo dal paese di Ravascletto vicino alla sella Valcada.
descrizione
Partendo da Ravascletto, salendo dalla strada statale nel bosco sulle pendici nord del monte Zoncolan, in corrispondenza al tracciato che poi si congiunge con il "sentiero degli Sbilfs", ad un certo punto, ho incontrato una larga traccia sulla sinistra che avevo già studiato in precedenza con l'intento di risalirla, per vedere se seguiva la traccia nera segnata sulla cartina della Tabacco (ed anche su quella dell'IGM) che raggiunge il rifugio Stella Alpina, a metà della pista del canalone, servito dalla funivia che parte da Ravascletto. Decido di provare a salire e trovo una traccia sempre ben marcata, ma quasi sempre molto ripida (pendenza media 25%) e scivolosa, il sentiero è sempre abbastanza largo ma un po' sporco e poco battuto, incrocia anche in un paio di punti il percorso di un vecchio impianto di sci ora in disuso. Dopo un dislivello di 380 mt. in ripida salita, che ha seguito fedelmente la traccia nera sulla carta topografica, il percorso spiana e dopo un paio di centinaia di metri mi ha portato a ridosso del rifugio Stella Alpina (mt.1331) che ho raggiunto con una breve discesa di una ventina di metri a circa 3/4 d'ora dal bivio sulla mulattiera. Per la discesa ho percorso sui bordi la pista da sci, ora chiusa, seguendo la strada di servizio non più innevata. Solo nell'ultimo tratto mi sono divertito a scendere per la neve artificiale rimasta fino ad arrivare al paese e poi risalendo per una cinquantina di metri, a casa. Alla fine è venuta fuori un'escursione di un paio d'ore, molto remunerativa per l'ambiente selvaggio di salita, non scontato perché non sapevo se la traccia mi avesse portato veramente fino al rifugio, e un eventuale discesa con il terreno ripido e scivoloso, con il cane appresso e senza bastoncini non sarebbe stata piacevole. Tempi complessivi (escluse le soste): 1 ora e 45' ; dislivello totale mt.500 (punto più basso mt.870, più alto mt.1360); sviluppo km.5,5; difficoltà EE.