Il Sentiero Hans e Paula Steger e il Rifugio Molignon

DISTANZA 13.8 km
dislivello in salita 360 m
dislivello in discesa 366 m
durata 1097:15:50
sentieri cai 30, 12A, 12, 7, 2, 6, 7

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

descrizione

titolo Il Sentiero Hans e Paula Steger e il Rifugio Molignon
avvicinamento

Inizio escursione dalla loc. Compatsch (Alpe di Siusi), raggiungibile da Siusi / Seis anche con la cabinovia dell’Alpe di Siusi.

descrizione
Dalla stazione a monte della cabinovia (1857 m) si scende in breve agli hotel (parcheggio). Presso la Chiesa di San Francesco a Compatsch ha inizio il sentiero n. 30 dedicato agli alpinisti Hans Steger e Paula Wiesinger (Steger Weg). L’itinerario si dirige ad est attraverso gli alpeggi, incrociando poco dopo la strada carrozzabile per Saltria e oltrepassando l’Hotel Steger-Dellai, per poi salire in leggera pendenza in un lariceto. Incontrata nuovamente la strada di Saltria, si svolta a destra e si scende con un ampio sentiero in una valle con torrente (segnavia n. 12A). Si risale il versante opposto della valle e, usciti dal rado bosco di conifere, si arriva alla Malga Laranzer (1927 m, ore 1.30), dov’è possibile concedersi una sosta. Si riprende il cammino seguendo ancora il sentiero n. 12A che procede in direzione sud, fino a pervenire all’agriturismo Maso Mutz / Mutzhof. Subito oltre il maso si abbandona il Sentiero Steger (che scende ad est verso la conca di Saltria), per continuare a destra sulla stradina con segnavia n. 12. In breve questa s’immette nella carrozzabile con segnavia n. 7 nei pressi della baita Rosa Alpina / Almrosen Hütte (2004 m, posto di ristoro estivo, ore 0.30). Dalla baita è possibile una breve digressione fino al Rifugio Molignon. Seguendo la carrozzabile n. 7 in salita verso ovest, si raggiunge in poco tempo il punto più elevato del percorso (quota 2083). L’ambiente circostante si fa roccioso e compaiono i primi pini mughi e la brughiera alpina, composta principalmente da rododendro, mirtillo e ginepro nano. Un ultimo tratto in discesa porta al Rifugio Molignon / Mahlknecht Hütte (2054 m, ore 0.20 dalla baita Almrosen). Dopo una sosta al rifugio si torna sui propri passi fino all’Almrosen Hütte. Dall’Almrosen Hütte si procede sulla carrozzabile con segnavia n. 7 attraverso l’Alpe di Siusi, si oltrepassa la baita Edelweiss con il suo bel laghetto e si perviene al bivio del sentiero n. 2. Anziché continuare per la strada è preferibile seguire a sinistra quest’ultimo, che, su prati un po’ paludosi (alcune passerelle in legno), conduce alla stazione superiore della seggiovia Paradiso (2008 m). Da qui, con la seggiovia oppure seguendo la strada di servizio, si scende agli hotel di Compatsch, da dove si raggiunge in breve la stazione a monte della cabinovia dell’Alpe di Siusi (1857 m, ore 1.30).

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Il Sentiero Hans e Paula Steger e il Rifugio Molignon
256m di dislivello Dalla stazione a monte della cabinovia (1857 m) si scende in breve agli hotel (parcheggio). Presso la Chiesa di San Francesco a Compatsch ha inizio il sentiero n. 30 dedicato agli alpinisti Hans Steger e Paula Wiesinger (Steger Weg). L’itinerario si dirige ad est attraverso gli alpeggi, incrociando poco dopo la strada carrozzabile per Saltria e oltrepassando l’Hotel Steger-Dellai, per ...
mi piace
non mi piace più