avvicinamento
Luogo di partenza e di arrivo: loc. Compatsch (1857 m), raggiungibile da Siusi con la cabinovia dell’Alpe di Siusi.
descrizione
Dalla stazione a monte della cabinovia si scende in breve agli hotel di Compatsch (parcheggio). Qui si prende la stradina asfaltata che sale in direzione sud, verso l’Alpe di Siusi. Dopo un tornante si imbocca sulla destra il sentiero n. 10 che sale per i prati verso sud-ovest, fino al culmine di un’altura (1957 m). Spettacolare da qui la vista sul massiccio dello Sciliar e le sue slanciate torri, Santner e Euringer. Intersecata una strada (tabelle segnaletiche: itinerario 5A a destra e 5B a sinistra) si scende a quella sottostante, marcata con il n. 5. Il sentiero n. 10 la attraversa e prosegue in discesa in mezzo ai pascoli, fino a pervenire dopo un paio di curve alla bella Malga Prossliner / Prossliner Schwaige (1740 m, ore 1.15). La malga è monticata ed è situata in magnifica posizione su un balcone naturale rivolto verso la valle di Siusi e il vicino Sciliar. Possibilità di ristoro. Si continua oltre la malga seguendo sempre il sentiero n. 10, per poi svoltare a sinistra sul 10A che risale entro il valloncello del Rio Freddo / Frötschbach, fino ad incrociare il buon sentiero n. 5 per il Rifugio Bolzano in coincidenza del guado del torrente (1815 m). Il nostro itinerario prosegue verso sinistra e conduce in breve al piccolo e grazioso edificio della Malga Saltner / Saltnerhütte (1825 m, ore 0.35, posto di ristoro estivo). Dopo una sosta si riprende il cammino sulla mulattiera con segnavia n. 5, salendo con moderata pendenza in direzione nord. Giunti ad un incrocio in prossimità del Rio Tschapit, si abbandona l’ampia mulattiera per imboccare a destra il sentiero n. 6. Questo attraversa i pascoli in direzione nord-est, passa per la conca alpestre della Gstatscher Schwaige (1828 m) e prosegue in leggera salita fino alla baita Laurin Hütte (m 2015, posto di ristoro). Seguendo ora la stradina sterrata si raggiunge in breve la stazione superiore della seggiovia Panorama (2009 m). Da qui, con la seggiovia oppure seguendo la strada di servizio, si scende agli hotel di Compatsch e alla vicina stazione a monte della cabinovia dell’Alpe di Siusi (1857 m, ore 1.40).