Concatenazione di 4 sentieri: Lisse • Becaríe • Cai 985A • Crodói (Bus de la Vècia) [Pendici Sud del Col Visentin]

DISTANZA 6.5 km
dislivello in salita 503 m
dislivello in discesa 498 m
durata 2:44
sentieri cai 985-985a

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Località
    • 670m
      Borgo Collón
    • 795m
      Casere Biz

photogallery

foto 18

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

descrizione

titolo Concatenazione di 4 sentieri: Lisse • Becaríe • Cai 985A • Crodói (Bus de la Vècia) [Pendici Sud del Col Visentin]
avvicinamento

Si sale lungo asfalto che parte da Longhere e si parcheggia al tornante prima di entrare a B.go Collon

descrizione
Bell'anellino, non semplicissimo ma neanche impegnativo, costruito collegando tra loro 4 dei sentieri tra più storici del versante Sud del Visentin. 2 di loro (Troi de le Lisse e Troi de la Montagna) sono arcinoti e su di essi si spreca la letteratura su questa ed altre piattaforme, mentre gli altri 2 sfuggono dagli itinerari classici che salgono le pendici della nostra bella montagna ⛰️. Proverò a dare 4 brevi e veloci macrodescrizioni considerando i vari spezzoni di tutti i 4 sentieri: 1. Da Borgo Collon fino all'incrocio col Troi delle Becarìe: FACILE • Si tratta di ottima traccia, probabilmente il tratto più "aperto" e camminabile di tutta l'estensione del sentiero. Traccia splendida, camminamento facilissimo, nessuna esposizione, nessun passaggio tecnico. 2. Troi de le Becaríe: DIFFICILE • Al contrario del precedente tratto, qui siamo su un storico ma in disuso sentiero, all'incrocio dove parte staccandosi dalle Lisse sono state posizionati rami di traverso per "inibirne l'accesso". Il primo pezzo è da considerarsi moderatamente difficile, la traccia a terra è buona, qualche bel muro a secco; un po' più complessa la prosecuzione da circa metà in poi quando dopo un piccolo tratto attrezzato con corda (vecchia, testarla sempre) la visibilità della traccia si fa sempre più labile, cominciano diversi schianti, i bollini spariscono appena prima di un vallone dove si è schiantato praticamente tutto il versante, non é facile capire dove passare, personalmente sono passato calandomi di una decina di metri su tracce di ungulati dove gli stessi col loro passaggio hanno aperto un pertugio dal quale si può transitare con relativa facilità. La traccia su OSM segnerebbe di calarsi un po' di più, ma per passare gli schianti da sotto sarebbe da calare di almeno 50m. Delle provvidenziale fettucce rosse (grazie Maurizio) guidano poi fino alla fine del sentiero all'innesto sul 985A. 3. Cai985A o Troi de la Montagna: MOLTO FACILE Probabilmente insieme al principale Troi de Medo (o de Mèz) Cai985, il 985A é il più celeberrimo dei sentieri di tutto il Col Visentin. La sua percorrenza é semplice, é un buon "vertical" che si sviluppa in maggioranza con linee a zigzag, la traccia é buonissima, la visibilità ottima, solo nella parte alta diventa un po' più di carattere, ma su di esso vi é letteratura in ogni dove. 4. Troi dei Crodói/variante Bus de la Vècia: MODERATO • Moderato si, ma occhio ai tratti esposti e a seguire i cartelli con le giuste deviazioni. A quota 1110 ca, si stacca sulla sx, cartello con scritto FAIS, il bellissimo Troi dei Crodói, si tratta si una antica via di collegamento tra l'abitato di Collón ed i verdi prati del Costón. Il sentiero con buona traccia a terra é oggetto di recente ribollatura, attraverserá alcuni valloni con alcuni passaggi esposti, e seguendo la giusta deviazione a quota 1070 (tenere a mente Fais) si inoltra tra bei passaggi e ambiente boschivo spettacolare verso le formazioni rocciose note come Crodói (Crodoni, grandi pietre). Si perde quota molto velocemente, si ammira qualche bel squarcio di panorama sulla Val Lapisina e Vittorio Veneto e si prosegue col piede fermo su alcuni tratti scivolosi da foglie, fino a giungere al nucleo di Casere Biz, dove bisogna lasciare il sentiero che ora diventa infestato dai rovi, e si scende su strada forestale di recente realizzazione fino, all'incrocio con la via dell'andata e chiudendo poi l'anello. Extra: sul finale ho trovato un taglio su buone tracce animali, consigliato per evitare di percorrere l'asfalto dalla strada principale fino al borgo Collon. Escursione in linea di massima classificabile come moderata sulla mia scala wikiloc, raccomando occhi aperti sulle Becaríe per non scendere troppo e perdere traccia, e piede fermo sui Crodói dove alcuni passaggi esposti richiedono la giusta attenzione. Cellulare con discreta copertura sempre, no punti acqua, passo odierno veloce.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Concatenazione di 4 sentieri: Lisse • Becaríe • Cai 985A • Crodói (Bus de la Vècia) [Pendici Sud del Col Visentin]
469m di dislivello Bell'anellino, non semplicissimo ma neanche impegnativo, costruito collegando tra loro 4 dei sentieri tra più storici del versante Sud del Visentin. 2 di loro (Troi de le Lisse e Troi de la Montagna) sono arcinoti e su di essi si spreca la letteratura su questa ed altre piattaforme, mentre gli altri 2 sfuggono dagli itinerari classici che salgono le pendici ...
mi piace
non mi piace più