Dalla Val Pesarina, località Culzei, alla Casera Siera.

DISTANZA 11.5 km
dislivello in salita 1054 m
dislivello in discesa 1065 m
durata 4:15
sentieri cai 231

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Località
    • 954m
      Culzei
    • 1633m
      Casera Siera
    • 1010m
      Tesis
Passi, selle e forcelle
    • 1592m
      Passo Siera

photogallery

foto 37

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

descrizione

titolo Dalla Val Pesarina, località Culzei, alla Casera Siera.
avvicinamento

Provenendo da Tolmezzo e Villa Santina, poco prima di Comeglians si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Pesariis-Prato Carnico e Forcella Lavardèt. Si percorre la bella strada della valle superando diverse località; superato Pesariis si segue ancora la strada per poco più di 3 km fino a raggiungere Culzei; alcune decine di metri prima del ponte sul torrente Siera individuiamo sulla nostra destra la partenza della carrareccia sv 231 per Passo Siera.

descrizione
Tranquilla escursione in un ambientazione suggestiva e bellissima. Bell'itinerario soprattutto perché il più delle volte è poco frequentato. Il punto di partenza per questo percorso è in località Culzei in Val Pesarina dove imbocchiamo la mulattiera che sale col segnavia CAI 231 e giungiamo presto nelle larghe praterie di Tesis, un piccolo agglomerato di tre case poste in una posizione stupenda. Seguendo gli ampi tornanti della comoda strada ci inoltriamo nel bosco ed iniziamo a salire il versante meridionale del Monte Siera. Dopo 45 minuti dalla partenza giungiamo ad uno stretto tornante dal quale si stacca uno sentiero che porterebbe in località Cuestamos. Ignoriamo questa deviazione e continuiamo sulla strada principale effettuando l'evidente tornante e seguendo le indicazioni per il Passo Siera. Continuiamo sulla mulattiera che sale di quota per mezzo di lunghi tornanti immersi in un bellissimo bosco di alti faggi. In seguito il bosco si dirada progressivamente e a quota 1380 circa superiamo una piccola "strozzatura" del sentiero nel punto in cui scende un piccolo rivolo che incide la montagna formando un canalino che è meglio superare velocemente, facendo attenzione agli eventuali accumuli di neve sovrastanti. Superato velocemente il punto poc'anzi descritto, arriviamo in breve nei pressi della Casera Siera di Sotto che lasciamo sulla nostra sinistra. Proseguiamo dritti seguendo la strada che effettua ancora due tornanti nel bosco di faggi che ha lasciato spazio ad una bella radura cosparsa qua e là da alcuni larici e piccoli abeti e per poi raggiungere il Passo Siera. Giunti al Passo Siera, ore 1,30 dalla partenza, alla nostra destra si intravede, in mezzo, tra le vette nel gruppo del Creton di Clap Grande, il Piccolo Siera ed il Siera, mentre la nostra vista va verso nord distinguendo la Cresta del Monte Ferro ed il Monte Lastroni sopra Sappada, sulla sinistra salendo c'è il cartello con le indicazioni per il sentiero 316 (il Corbellini) e per il Rifugio De Gasperi, sulla destra seguendo la mulattiera e risalendo per una cinquantina di metri di dislivello si giunge alla Casera Siera posta ai piedi del monte Piccolo Siera. Visto che è ancora presto decidiamo di proseguire, prendendo il sentiero, non segnato in cartina ma ben visibile, che porta sul Monte Siera o seguendolo, dopo duecento metri di dislivello, sulla destra ci condurrà sul Piccolo Siera. Purtroppo però a quota 2100 siamo costretti a rinunciare vista la nevicata, che ci sorprende sul sentiero, rendendolo scivoloso e perciò troppo pericoloso. Lo rifaremo la prossima estate. Per ritornare al punto di partenza, seguiamo il medesimo itinerario effettuato all'andata.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Dalla Val Pesarina, località Culzei, alla Casera Siera.
1070m di dislivello Tranquilla escursione in un ambientazione suggestiva e bellissima. Bell'itinerario soprattutto perché il più delle volte è poco frequentato. Il punto di partenza per questo percorso è in località Culzei in Val Pesarina dove imbocchiamo la mulattiera che sale col segnavia CAI 231 e giungiamo presto nelle larghe praterie di Tesis, un piccolo agglomerato di tre case poste in una posizione ...
mi piace
non mi piace più