avvicinamento
Il nostro percorso inizia da Vignúi dove è possibile lasciare l'auto nei pressi della fermata dell'autobus.
descrizione
Appena fuori del paese, si imbocca la stradina asfaltata che sale per la Val di S. Martino, segnavia CAI n. 803 presso un crocifisso. In breve si arriva alla chiesetta di S. Martino ( 480 m. ). Si prosegue verso il ponte della Grava Bianca ( 560m. ). Seguendo la stradina sul lato destro del torrente Stièn fino alla localitá " Al Santo" ( capanna con madonna), si supera il torrente del " Sass Sbregá " arrivando ad una grande calcherà ( 691m. ). Da qui si segue il sent. CAI 812 che supera il torrente ( ponte ) e sale ben segnalato nel bosco. Merita qualche deviazione del sentiero per ammirare i giochi d'acqua del torrente Stién. Si raggiunge una ripiano tra i faggi ( 840m.), poco oltre ad un bivio si abbandona il sent. CAI deviando a destra e prendendo un sentiero non segnalato ma evidente. Ci si inoltra in un bellissimo bosco di abeti rossi , superato un ponticello con qualche sali scendi si scoprono all'interno del bosco alcuni ruderi che testimoniano la presenza dell'uomo dove un tempo esisteva l'ampio pascolo di" Prá de Val ". Giunti ad un bivio presso un rudere si può tornare alla località Fornace per il comodo sent. CAI 803 e rientrare a Vignúi.