Anche io ho dovuto sostituire il telefono e non riesco più a riscaricare le mappe. Ho cercato di riacquistarne una che mi urgeva ma la App mi diceva che ce l'ho già. Ho scritto mail a luglio 2024 ma zero risposte. Fino a quel momento: utente entusiasta
SENTIERI NERI A FIANCO DEL 547 NON AGIBILI | 26/08/2024
I sentieri neri che avete segnato a sinistra del 547 prima di località C. COLAZ sono assolutamente impraticabili a causa di ripetute frane sul terreno molto ripido e numerosi schianti. E' pericoloso che la gente possa addentrarsi in questo sentiero perché apparentemente pare aperto, senza nessuna segnalazione, poi invece diventa impraticabile e in zone impervie
Sulla vostra app il nome Tamer viene visualizzato tagliato, si tratta probabilmente del fatto che è a cavallo tra due mappe, quindi viene visualizzato come "MER". stesso problema c'è con Cima Nord del San Sebastiano che viene visualizzato come "MA NORD DEL SAN SEBASTIANO"
nella mappa appaiono due seggiovie, noi ne abbiamo vista una unica, nuova, colbricon express, importante sapere che c'è come unica tratta per partenza e arrivo dai sentieri
Vittorio Veneto (TV) Si tratta di evidente traccia che si stacca del tratteggiato nero, che dalla Valscura arriva a Colesei, e sale a mezzacosta fino ad incrociare altro tratteggiato nero ( La Voltetta) che sale dalle cave di pietra di Nove: traccia ben bollinata e tecnicamente non difficile. Allego foto.
Carrereccia ampia segnata come mulattiera | 18/06/2024
Miane (TV): La strada che si stacca a quota 830 circa dal Cai988 e scende a Sud sotto Casere Demari è segnata tratteggiata nera come fosse una mulattiera in realtà è una ampissima rotabile che porta proprio alle casere sovrastanti, andrebbe indicata come tale.
Il nome della cima del Monte di Testa Grande (Velika Lava) è segnato in posizione errata sulla mappa Tabacco. La vera cima non è dove la mappa riporta il nome ma, guardando la mappa, a sinistra, in corrispondenza di un triangolo senza nome con indicata la quota 1556
STRADA DA CIURCIULE A MALBORGHETTO FRANATA | 27/09/2023
La strada che da Ciurciule (nei pressi del rio Vocaduline) scende a Malborghetto (bivio strada che sale sul monte Stabet) è franata in più punti (indicato che non è percorribile a piedi) in particolare in Val Vuzza dove scende il torrente.
sentiero CAI 363aF non segnalato su app | 18/09/2023
sentiero CAI 363aF non segnalato da passo suola tramite sentiero attrezzato V. Barini si arriva a forcella Sidon Bassa (freccia A) (da tracciatura con app non coincide con traccia pallinata nera che arriva a forcella sidon alta. Freccia B) Attrezzatura rinnovata recentemente
ALTA E ESTESA PARETE ROCCIOSA NON SEGNATA IN MAPPA | 17/09/2023
Di fatto la mappa riporta un pendio boschivo che confina direttamente con il ghiaione. Nello stato di fatto reale è presente un'alta parete rocciosa (dai 30 fino a ben oltre gli 80 metri di altezza) che separa il bosco dal ghiaione. Non è quindi possibile scendere tagliando per il bosco. La roccia ha un'estensione notevole, (sviluppo lineare di almeno 1000 metri), ma è totalmente assente in mappa.
Mancanza di un sentiero sulla mappa online W021 | 17/08/2023
Dalla Sforcela del Ciadin si rientra alla seggiovia Costabella con una variante ben segnalata (Tabella e Bolli) del 637. Sulla carta questo sentiero non c'e'. Ne viene segnalato con tratteggio nero un altro che non è invece segnalato.
Il Troi dell'Orse manca sulla carta online E031 | 13/08/2023
Il collegamento tra il sentiero CAI 345 e l'Eremo dei Romi si effettua tramite il Troi dell'Orse. Che sulla carta manca. Per sfortuna c'e' una traccia tratteggiata nera che sale più in alto ma che è in abbandono completo e impossibile da seguire.
Parte di sentiero mancante a Mezzomonte (PN) | 20/06/2023
La parte del sentiero del Col Pedrois,che parte in prossimità di un tornante, è completamente assente. Peccato perchè una traccia molto ampia, bollata benissimo.
Zona di Lago (TV) sopra alla Big Bench è indicata un carrareccia che taglia orizzontale per raggiungere la forestale a sinistra, ma difatti tale strada non esiste.
Tratto di strada non presente nella mappa digitale | 27/04/2023
Nella mappa digitale non è presente il tratto della vecchia strada asfaltata (ancora comodamente percorribile) da quota m 1425 (altezza tornante con bivio verso la nuova strada forestale sterrata) e tornante quota m 1473 (altezza spiazzo con bivio monte Rusiana e Col del Cuco). Nella mappa cartacea il tratto indicato è presente.
Mappa errata/non aggiornata sentiero 508 per Zimon de Terne | 15/01/2023
In prossimità del Pra delle Terne la mappa Tabacco porterebbe a percorrere un tratto di sentiero da tempo dismesso, parzialmente franato e alquanto pericoloso.
Sentiero 152 interrotto tra Rif. Berti e Forc. dei Camosci | 07/08/2022
Il sentiero 152 dal Rif. Berti verso Forc. dei Camosci e il Bivacco Piovan è interrotto da crolli in prossimità della Forc. dei Camosci in due punti. Nel corso degli anni è stato ripercorso a ridosso della roccia ma resta stretto, interrotto, instabile e pericoloso. L'indicazione sulla cartina (rosso tratteggiato) NON riflette lo stato del sentiero.
Tratto del sentiero 150 mancante e non percorribile | 07/08/2022
Il tratto del sentiero 150 che congiunge i sentieri 148 e 149 non è più identificabile e non è segnalato. Il tratto più basso che dal sentiero 149 si collega alla strada che porta a Casamazzagno invece è inagibile (coperto di tronchi ad Agosto 2021) e la traccia si perde nel bosco, nonostante vi siano segnavia tracciati sugli alberi.
Questa vostra Carta topografica che ho cariato , trovata sul sentiero a Forca Xocco è completamente diversa da quella che ho comprato online. Mancano completamente due sentieri. Come è possibile?
La rappresentazione delle strade forestali/trattorabili che conducono alla casera è incompleta o errata. In generale, le informazioni rappresentate per muoversi nella zona sono vecchie e inadeguate.
Inesattezza sulla Mappa in Oggetto nella località Piancavallo – Sentiero Cai 992 con Destinazione sella del Sauc- col Cornier: 1) Il Sentiero che parte da via dei Rododendri e prende il nome di “Carbonaie” , come si vede dalla mappa ufficiale del CAI allegata e dalla segnaletica in loco, è il 992 ( non il 994 ) 2) Alla Sella del Sauc, il Sentiero 992 procede per il Col Cornier , non esiste nessun sentiero CAI 992 che dalla sella si biforca, ridiscende dal lato opposto del M.Sauc e arriva a Piazzale Mario della Puppa come indicato sulla mappa ( allegata )
Val Alba, Tabacco 18, nei pressi del mini parcheggio ed inizio sentiero 450 (non agibile ad agosto 2021), sul versante est del Monte Maserèit. Il cartello generico di divieto di transito per i veicoli, sulla carta Tabacco non è posizionato correttamente. Il punto attuale reale è un po' più giù (più a sud), esattamente sul bivio, cioè sul lato sinistro in basso del mini parcheggio, come ho indicato con la freccia nel mio screenshot.
Variante sentiero 577 mancante su carta digitale Tabacco | 30/08/2021
Da Fontanazzo di Sotto, seguendo il sentiero 577 in direzione Val De Dona ad un certo punto della carrareccia c'è una piccola e breve variante che evita di percorrere la ripida carrareccia sia in salita che in discesa. Tale variante è segnalata da un cartello con la scritta "Sentiero facile" installato in entrabi gli accessi alla variante del sentiero.
Allego tratto segnato in rosso della variante del sentiero 577.
Sentiero 33A mancante su cartografia tabacco digitale | 30/08/2021
Dalla Malga Peder (quota 2.252m) si prende il sentiero n.20 che si addentra verso la Val Peder, seguendo le indicazioni per Rifugio N.Corsi (2 ore). A circa 20 minuti dalla Malga, passato il bivio che porta verso il sentiero n.39, e sempre seguendo le indicazioni per Rifugio N.Corsi si attraversa un ponte di legno e da li inizia il sentiero 33A non riportato nella cartografia digitale Tabacco. Nelle carte digitali "open", tale sentiero 33A fa parte della "Almenweg Martell".
In allegato il sentiero segnato in blu scuro come riportato da carte topografiche "open".
Nel sentiero 29 dal parcheggio Pisciadù, parte un sentiero che ad un certo punto diventa una via ferrata (ferrata pisciadù) non segnalato nella mappa W02F.
Il sentiero tra le due linee rosse (e la parte con le X gialle) risulta inacessibile. Sono presenti crolli e torrenti che spezzano il sentiero. Non mi sembra di aver trovato segnalazioni lungo il percorso che indicassero di cercare alternative. Percorrendo il sentiero 761 da casera Campigat verso Pont, a quota circa 1600m (cerchio nero dell'immagine), si notano comunque dei grossi massi che sbarrano il sentiero 761.
La località in questione non si chiama "Amboluzza di sopra" L'esatta denominazione è "Amboluzza" La località "Amboluzza di sopra" o Malga Amboluzza di sopra si trova a oltre 500 Metri più in alto e con asse leggermente spostato, come da indicazioni da me segnalate con frecce rosse. Questo errore lo si ritrova in tutti i quadranti mappa relativi alla zona in questione.
Errata quota su cartografia tabacco lungo sentiero CAI 435 | 24/03/2021
Sulla cartografia, lungo il sentiero CAI 435 da Casera Forchiutta a Casera Turriee in località Bosco Buso di Forchia, è indicata erroneamente la quota di 1247 anziché 1447.
Modifica Impianti di Risalita Melette 2000 | 19/01/2021
La seggiovia Meletta davanti è stata rifatta e spostata come da pianta che allego; una nuova seggiovia è stata realizzata dallo stesso punto di partenza e salita sul monte Longara (di fronte.
Il sentiero n. 915 sulla cartina digitale (tratteggiato in colore rosso) , che porta sul Monte Cjastielat, non esiste. Le indicazioni per il M.Cjastielat sono riportate su cartello in loco e corrisponde sulla cartina con il sentiero tracciato con linea tratteggiata nera.
Manca il sentiero che da Solagna sale alla Madonna del Cornon (Pove del Grappa). Nella mappa c'è solo la parte iniziale segnata con linea nera tratteggiata.
La descrizione che si trova nella guida dei sentieri natura n 6 ( i sentieri del vento ), con titolo 17 " sulla dorsale del brutto passo da Forni di sotto" il sentiero che in discesa dal punto 6 porta a Forni di Sotto non è praticabile per i numerosi alberi caduti dovuto il vento VAIA.
Strade e sentieri non più percorribili. Belluno E03K | 11/10/2020
Cancelli e Cartelli con Divieti di ingresso e Proprietà privata. Purtroppo chiuso anche l'accesso alla strada della Vena d'Oro da Modolo. Peccato perchè erano strade e sentieri di vecchia data molto battuti da escursionisti e MTB, ma ora i proprietari sono molto "attivi" nel bloccare qualsiasi forma di passaggio, tranne che ai cacciatori.
SENTIERO NON SEGNATO SULLA CARTA 024 "Prealpi e Dolomiti Bellunesi" | 07/07/2020
Salendo da Polpet (Ponte nelle Alpi) alla chiesetta di Sant'Andrea, si prosegue oltre la chiesa e dopo circa 10 minuti si arriva in località "Castelet". Qui si trova un bivio con segnavia che indicano i Pra di Anties verso l'alto, mentre sulla destra parte un sentiero che scende verso il Rio Salere (indicazione Mulino - Rio Salere). Il sentiero non è segnato sulla carta Tabacco, ma è sempre ben segnalato con bolli rossi. Si tratta di una traccia abbastanza stretta che scende fino al torrente e lo segue verso valle (alcuni tratti leggermente esposti sulle sponde) fino a raggiungere nuovamente Polpet.
Come da segnalazione catasto, il sentiero 168a è inagibile, o meglio inizialmente c'è una traccia dal giogo, poi sparisce. Sia al giogo che a pierabech c'è l'indicazione del sentiero, ma non che non esiste più. Si segue il pendio evitando i pochi salti che si trovano.
SENTIERO 960 FRANATO CAUSA TEMPESTA VAIA | 04/06/2020
Il sentiero 960 che da Ponte San Lorenzo va verso Casera Pianaro non è ben segnalato causa numerose piante cadute e ad un certo punto il sentiero si blocca causa voragine provocata dalla tempesta Vaia
Il sentiero 512 che scende in Pian de Regnac da La Tesa si perde e non è più rintracciabile. Esiste una traccia non in cartina, che ci porta ad attraversare le Lisse fino a incrociare la traccia che scende da forcella s. Giorgio. Non tentate di imboccare il 512!
Sentiero 1328 ostruito da numerosi schianti | 27/02/2020
Sentiero da Tabià Pramossei a Laggio di Cadore ostruito in più punti da alberi schiantati: molto faticoso e difficile aggirarli e superarli. Forse meglio scendere per Zergolon.
MAPPA W05O Zona Cima Fàvaro ( VI) Porzione sentiero 665 NON esiste | 07/01/2020
Vedi allegato , la parte in giello del sentiero CAI 665 NON esiste , il sentiero confluisce nel sentiero 671 evidenziato in CELESTE , seguendo la vecchia mulattiera di guerra segnata nella carta
Nuovo ponte Tibetano sulla Val Valzana non segnalato sulla mappa | 28/12/2019
Sul sentiero 39 che scende da Crero verso Piaghen circa a metà sentiero inizia un nuovo sentiero non segnalato dalla mappa che porta a un nuovo ponte Tibetano inaugurato estate 2019 che permette di saltare il canyon della Val Valzana e di raccordarsi con il sentiero 38 che scende a Pai
Il sentiero 967 che sale dal ruscello della Valle della Sopa verso il Pian Salet (carta 012, UTM 96120 21750) è franato ed è quindi molto pericoloso percorrerlo. Il percorso della foto che allego non esiste più nella parte più alta vicino alla lastra di roccia con cartello segnavia. Percorribile solo da escursionisti estremamente esperti.
Il Sentiero n. 152 delle Meatte sul Monte Grappa è parzialmente chiuso per pericolo di crolli e caduta massi. per chi proviene da Cima della Mandria giunti alla Forcelletta del Boccaor scendere a destra per il sentiero delle scalette, oppure salire lungo il sentiero che costeggia le trincee, si giunge quindi nei pressi del Pian dea Baea da dove si prosegue con l'itinerario originale, stessi percorsi in senso inverso
la traccia del sentiero n° 508 che sale al Zimon de Terne è in parte errata. In particolare, da quota 1040mt a circa quota 1180mt, nella mappa è segnalato molto più a sx della traccia marcata e bollinata. In corrispondenza di una vecchia costruzione in sassi, con bollino e freccia rossa, bisogna seguire queste indicazioni, deviando decisamente a dx, e non proseguire dritti, come indicato dalla cartografia. Non c'è nessuna traccia di nessun tipo sul percorso segnalato e il pericolo di perdersi in assenza del gps è reale. La traccia va rettificata e riportata sul percorso battuto.
Segnaletica insufficiente da sentiero Tivan a Forcella delle Sasse | 01/10/2018
Sentiero non ben segnato, più precisamente mancano cartelli che specifichino dove portano i vari sentieri: frecce che indichino che andando in su si arriva a Forcella delle Sasse e frecce che indichino che andando in giù si arriva a Casera della Grava, Chiesa, ecc. Noi ci siamo persi, perchè pensavamo che la Forcella delle Sasse fosse più avanti. Siamo quindi scesi seguendo quello che ci sembrava il sentiero giusto, e ci siamo così trovati nel torrente che poi scorrerebbe fino a Casera delle Grave. La segneletica nel torrente era molto sporadica, a volte indicata da piramidi di sassi piuttosto che dalle tre classiche strisce di pittura rosse e bianca, e bisognava quindi aver buon occhio per non perdersi. Una volta lì abbiamo cercato per un sentiero che continuasse verso sud per raggiungere la Forcella, ma ce n'era solo uno che andava verso nord, perciò confusi ci siamo fermati pensando a cosa fare. Fortunatamente abbiamo poi incontrato altri escursionisti che scendevano nella nostra direzione e ci hanno spiegato che la Forcella delle Sasse era prima e che continuando per il sentiero in cui eravamo si arrivava a Chiesa o a Pecol volendo, e ci hanno detto che anche loro si erano persi nello stesso punto nostro l'anno scorso cercando la Forcella delle Sasse. Sarebbe quindi opportuno far sapere a chi si occupa della manutenzione di quel tratto di sentiero di aggiungere delle frecce che indichino dove portano i vari sentieri. Volendo, se qualcuno sapesse dirmi chi è il responsabile della segnaletica di quel tratto di sentiero, posso avvisare io stesso del problema.
La traccia segnata a 650 metri, presso la Salina (scendendo dal monte Zoc), che dovrebbe scendere per la val Bulera, è impraticabile/inesistente. Da non intraprendere perchè il pendio è pericoloso.
La mappa n.015 acquistata il 22 agosto 2018 ed.2013, per quanto riguarda la zona cime d'Auna è errata. Le indicazioni sono molto più vecchie di quelle indicate sulla mappa n.006 ed.2008 che copre in parte la stessa zona. Esempi: 1) rif.Cacciatori è indicato "ex rifugio" con icona di rudere in nero mentre è un grande rifugio operativo da molti anni. 2) I sentieri circostanti sono indicati in nero mentre alcuni sono sentieri CAI bianco/rosso. 3) Nel tratto iniziale della discesa ad est della cima orientale d'Auna, dopo l'incrocio con gli altri sentieri, non è indicato con crocette il tratto iniziale attrezzato del sentiero 696 (molto ripido e pericoloso soprattutto in condizioni di pioggia). Tutte queste indicazioni erano correttamente riportate sull'edizione 2008 della mappa 006 che copre anche questa zona.
Il sentiero 550 dal Rif Fronza al Passo delle Coronelle è "per alpinisti esperti" | 20/08/2018
Il sentiero 550 dal Rif Fronza al Passo delle Coronelle è "per alpinisti esperti": alcuni tratti ferrati e occorre superare roccette con l'aiuto dell mani. Non risulta essere "strada per trattori e fuoristrada" come indicato in cartina W04H
il pezzo di sentiero tratteggiato numero 6, non è dov è disegnato sulla cartina, rischiando di perderci siamo riusciti a trovare una minuscola traccia, che probabilmente è il tratteggio nero, mentre il numero 6, è segnalato da un cartello " scorciatoia RaStua ", e taglia qualche curva di strada forestale, sembra come se il sentiero 6 tratteggiato rosso, e quello tratteggio nero siano invertiti.
area M.Cavallo quadro E05K: modifica sentiero 915 | 21/05/2018
il sentiero 915 è stato ritracciato sulla traccia (trateggiato nero sulla mappa) che passa per c.ra dietro Ciastelat. Allego mappa con la nuova traccia del sentiero (in rosso continuo)
Il sentiero 171 nel tratto tra il bivio con il sentiero 126 ed il rifugio Lunelli è stato ribattuto quasi completamente faccendolo passare per un lungo tratto a nord del Torrente Risena
Sentiero 171 - non indicato e non tracciato | 30/04/2018
Il sentiero 171 nella tratta che va dal rifugio Lunelli alla Forcella Plan della Biscia non viene più indicato dai cartelli in zona ne sono visibili segnavia nel tratto indicato su mappa.
Variazione sentiero n°2 - Traversata del Centro Cadore | 29/04/2018
Il sentiero n° 2 o Traversata del Centro Cadore è stato ricostruito più a bassa quota passando molto più vicino al torrente passando per il tratto attualmente indicato come nero tratteggiato per poi ricongiungersi al numero 1 fino alla diga
L'intero sentiero n°3 sia il tratto che parte da Auronzo sia il tratto che collega il sentiero 1262 al 268 è completamente impraticabile se non pericoloso causa numerosi alberi abbattuti e terreno franato.
La sentieristica in zona è da aggiornare, in qualche punto le deviazioni non coincidono, i sentieri 905 e 906 attraversano tratti molto pericolosi da contrassegnare con "puntinati" e non "tratteggiati". Il sentiero 905 che dalla forestale porterebbe a Casera Ditta attraversa due frane e un ponticello pericolante che andrebbe chiuso.
Il Sentiero dell' Alberea 987, almeno provando a prenderlo dal Bivacco del Loff non è accessibile, provato di persona, e confermato dai responsabili del Bivacco.
Sentiero in franamento - NON SEGNALATO | 18/10/2017
Il sentiero "1a" si interrompe qui a causa del franamento delle parti più ripide verso il lago, non è prudente proseguire. La discesa verso il lago è molto pericolosa - NON SEGNALATO. Confermato da ufficio turistico Sauris
Il sentiero 2H è franato completamente da 5 anni lasciando il posto ad una voragine. Salendo dal paese di Sauris di Sotto la frana è segnalata e la strada bloccata, mentre scendendo da sopra la frana non è segnalata ed estremamente pericolosa con imporvvisa caduta a precipizio di svariate decine di metri. Confermato da ufficio turistico Sauris
Luogo: Sauris di Sotto, Friuli-Venezia Giulia, Italia
SENTIERO SPOSTATO | 26/09/2017
Il sentiero 482 nella parte che collega l'attacco per forcella del Matt con l'attacco per forcella de le Ciavazole è spostato di 50/100m più in alto rispetto a quello segnato sulla carta, passando molto vicino alle base degli sfornioi.
Chiusura parziale del sent. 635 e sostituzione numerazione sentieri limitrofi | 28/08/2017
Come possibile vedere sul portale dei sentieri trentini (http://trentino.webmapp.it) le variazioni sono molteplici. Il sentiero 635 è stata parzializzato, in particolate il nr. 637 è stato chiuso mentre una porzione è stata aggiunta al sentiero 636. Discrepanze pure per quanto riguarda la zona sotto al forcella Vallaccia
Nella riedizione del 2013 della mappa Tabacco n. 22 "Pale di San Martino" e anche nella mappa digitale W02J la posizione del Rifugio Velo della Madonna è sbagliata. Va spostato più a sinistra, dove parte il sentiero CAI n. 739 "Ferrata del Velo" (vei immagini della mappe allegate, nuova edizione errata, vecchia edizione esatta)
il sentiero 653 non è piu come indicato sulla mappa, ma inizia seguendo il 654, poi continua per un nuovo percorso per poi innestarsi nel vecchio 653. vedere tracia nel nulla della foto allegata. gran parte del 654 e parte iniziale del 653 è una mulattiera, non indicata sulla mappa.
il vecchio tratto iniziale di 653 non è piu visibile, seguito solo con gps alla mano
Sent. segnalato sbagliato alla cima del Monte Zelo | 19/12/2016
Fino alla forcella Pongol per sentiero 545 "La montagna dimenticata" tutto bene poi l'ultimo tratto fino alla cima è completamente sbagliato, in allegato foto con posizione gps.
Sent. segnalato sbagliato alla cima del Monte Zelo | 19/12/2016
Fino alla forcella Pongol per sentiero 545 "La montagna dimenticata" tutto bene poi l'ultimo tratto fino alla cima è completamente sbagliato, in allegato foto con posizione gps.
Località Giralba (Auronzo) non raggiungibile dal rif Carducci | 18/08/2016
il sentiero 103 che collega Rif Carducci a Giralba è inagibile da due anni (parole del gestore rif Carducci) a causa di una frana; quindi noi che si arrivava dal rif Comici abbiamo avuto notizaia di questo solo al rif Carducci, NESSUNA SEGNALAZIONE DELL'INTERRUZIONE TRA COMICI E CARDUCCI, non conosco il posto preciso della frana in quanto abbiamo dovuto tornare indietro e scendere a valle tornado indietro e scndendo la val di Cengia. potete verificare con il gestore del rif Carducci. escursione fatta in data 17 agosto 2016
parte del sentiero dei camosci che connette CAI405(Rif Duca d'Aosta) con CAI407(incrocio linee funivia Ra Valles) passando alla base del Dos de Tofana non e' presente sull'app pur essendo ben segnato sulla versione cartacea ed ancora ben mantenuto.
Da S.Martino di Castrozza località segheria, dal la stradina che porta a malga Valgigolera si stacca un sentiero che porta verso Malga Ces e arriva proprio alla malga e che non è segnalato sulle mappe online se non solo nella prima parte
Il sentiero segnalato come rosso tratteggiato sulla mappa tabacco che porta sul piazzale di Castelmonte risulta essere interrotto da frana e non si capisce da che parte proseguire. Si vedono due sentieri battuti che proseguono uno a destra e uno a sinistra rispetto al sentiero segnalato. Quello di sinistra molto ripido e piuttosto impraticabile in mtb anche a spinta finisce nella boscaglia dopo 50 metri, quello di destra finisce con fitta vegetazione dopo poche decine di metri. Andrò a verificare il tracciato partendo dal punto di arrivo, dal piazzale del santuario di Castelmonte, procedendo a ritroso per verificare se uno dei due sentieri sostituisce l'originale segnalato sulla mappa.
Nel Comune di Fregona non è segnalato il sentiero dedicato al tenente William Berry | 21/02/2016
Il sentiero parte da Cadolten e sale fino al Monte Pizzoc. 3 anni fà è stato sistemato e messo in sicurezza dall'Amministrazione Comunale di Fregona. e' un buono stato ed è un bellissimo sentiero.
il sentiero che sulla mappa è indicato come 512 in realtà è il n. 612...sentiero che sale dal centro del paese di valbruna al borgo lussari passando per l'alpe limerza
Il sentiero 436 che corre sotto le Rocchette, in realtà corre parallelo più basso di circa 25m ed è ben segnalato. percorrendolo infatti la traccia GPS è sbagliata.
segnalazione errata sulla mappa sentierro 23 da valparola a pralongia | 25/07/2014
non e' un un sentiero ma si tratta di massi da superare . il percorso e' segnalato ma e' per escursionisti esperti. alcuni passaggi pericolosi per inesperti
Il tratto poco prima di aggirare lo spigolo Sud (non Sud-Est) della Cuestalta, proveniendo da Sella Cercevesa, presenta cedimenti di superficie che hanno fatto scomparire circa 60-70m di sentiero su costa molto inclinata (quota approssimativa 1820m). Tutta la zona appare a rischio ulteriori cedimenti dopo precipitazioni abbondanti.
Sentiero 429 (Gleris) dopo Forcella alta di Ponte Muro - PERICOLO | 19/08/2012
Il sentiero 429 dopo forcella alta di ponte muro, si è rovinato a causa di varie frane. Fondo ghiaioso e franabile. Presenta pezzi difficili e pericolosi perché in assenza di qualsiasi tipo di cordino metallico. Prestare moltissima attenzione.