SENTIERO OLIVATO AL MIARON DA PASSO MAURIA

DISTANZA 9.9 km
dislivello in salita 1011 m
dislivello in discesa 280 m
durata 8:48
sentieri cai 325

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Località
    • 1773m
      Ricovero Miaròn
Passi, selle e forcelle
    • 1298m
      Passo della Mauria
Rifugi, casere e bivacchi
    • 2050m
      Bivacco A.Vaccari

photogallery

foto 1

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo SENTIERO OLIVATO AL MIARON DA PASSO MAURIA
avvicinamento

Passo Mauria

descrizione
L'Olivato è un sentiero di montagna vero, dove si incontrano spesso delle difficoltà se non si è escursionisti esperti; meglio percorrerlo da luglio in avanti perché prima la traccia non è molto visibile. Informarsi sempre presso il CAI di Lorenzago prima di cominciare l'escursione, perché sono molto frequenti le frane nei tratti non attrezzati, in cui ci si trova ad attraversare dei ghiaioni magari senza evidenza di traccia segnata. La cartina lo classifica interamente come sentiero attrezzato, ma in realtà sono molto più lunghi i tratti non protetti da cavo, che richiedono decisamente una grande esperienza di montagna. Probabilmente, ma è solo una mia modesta opinione, sarebbe più opportuno rappresentarlo sulla cartina come "Sentiero difficile con segnavia (per esperti)", dunque con puntini rossi continui, con inframmezzate le croci in corrispondenza dei punti attrezzati, piuttosto che interamente come "Via ferrata o sentiero attrezzato (per esperti). In caso di difficoltà nel proseguire/terminare l'Olivato è eventualmente possibile scendere per ogni ghiaione, incontrando rapidamente il sentiero 326 così da poter rientrare senza troppe difficoltà.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

SENTIERO OLIVATO AL MIARON DA PASSO MAURIA
736m di dislivello L'Olivato è un sentiero di montagna vero, dove si incontrano spesso delle difficoltà se non si è escursionisti esperti; meglio percorrerlo da luglio in avanti perché prima la traccia non è molto visibile. Informarsi sempre presso il CAI di Lorenzago prima di cominciare l'escursione, perché sono molto frequenti le frane nei tratti non attrezzati, in cui ci si trova ad ...
mi piace
non mi piace più