avvicinamento
Parcheggio poco al di sotto del rifugio Duca d'Aosta; la strada sterrata dopo il bivio Dibona-Duca d'Aosta è molto più irregolare di quella che porta all'altro rifugio. Percorsa con una Panda, è necessaria una macchina non troppo bassa e con un minimo di caratteristiche da fuoristrada.
In alternativa si potrebbe anche parcheggiare al Dibona (ampio parcheggio) e poi raggiungere il rifugio Pomedes attraverso il sentiero 421.
descrizione
Dal rifugio Duca d'Aosta si raggiunge a piedi (in circa 20-25 minuti) il rifugio Pomedes per massicciata ripidissima (distanza 850 m, dislivello 200 m, pendenza media 24%). L'impianto di seggiovia apre ad orari bislacchi (8.30/9 - 16.20), dunque vista la lunghezza del percorso è meglio anticipare la partenza e farsela a piedi.
Ferrata inizialmente senza troppe difficoltà ma poi cosparsa di numerosi passaggi verticali in cui è necessario issarsi sul cavo con le braccia; notevole l'esposizione così come la lunghezza del percorso. Fare attenzione al breve ma esposto tratto in cresta che precede il primo bivio.
Per svolgere questo itinerario tenere sempre la destra ad ogni bivio:
- il primo consente di scendere al Giussani (sinistra) mentre tenendo la destra (indicazioni per cima) si prosegue la ferrata in direzione della Terza Torre di Pomedes;
- il secondo bivio è quello di continuazione verso la cima attraverso la ferrata Aglio (indicazioni dopo una curva a gomito dopo cengia attrezzata: tenendo la sinistra (indicazioni per "Cima" su roccia) si prosegue con la ferrata mentre proseguendo lungo il sentiero (tenendo la destra) si notano due sassi con l'indicazione per il rientro attraverso il sentiero attrezzato Olivieri;
- Proseguendo in discesa svoltare a destra lungo il ghiaione a zig-zag in direzione dei piloni degli impianti provenienti dal rifugio Ra Vales.
- La targa di indicazione del sentiero attrezzato Olivieri è collocata a destra del pilone "9" (il secondo grosso pilone dall'alto).
Il sentiero attrezzato si percorre in questo caso in discesa (è percorribile in entrambi i sensi); non utilizzare i bastoncini perché è un continuo alternarsi di tratti attrezzati con scalette e cavo e tratti di discesa non attrezzati, con qualche semplice salto di roccia. Nonostante la difficoltà sia molto inferiore alla ferrata di andata, va comunque prestata attenzione in almeno un paio di passaggi esposti ma comunque attrezzati.
Tempo totale: circa 9 ore.
Tabella orari (pause incluse):
- 7:15 Parcheggio presso spiazzo erboso sotto al rifugio Duca d'Aosta;
- 7:30 Partenza dal rifugio Duca d'Aosta;
- 7:55 Arrivo al rifugio Pomèdes;
- 8:10 Partenza dal rifugio Pomèdes;
- 8:55 Attacco ferrata Olivieri;
- 11:40 Punta Anna;
- 13:40 Arrivo al pilone 9, pausa pranzo;
- 14:00 Inizio sentiero attrezzato Olivieri;
- 16:05 Arrivo al rifugio Pomedes;
- 16:30 Arrivo al rifugio Duca d'Aosta.