Malga Saisera-Jof di Montasio-Biv. Vuerich

DISTANZA 13.8 km
dislivello in salita 2048 m
dislivello in discesa 532 m
durata 9:06

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 2145m
      Foronon del Buinz
    • 2588m
      Jôf di Montasio
Località
    • 1004m
      Malga Sàisera
Passi, selle e forcelle
    • 2587m
      Forca Verde
    • 2375m
      Forca del Palone
    • 2274m
      Forca da lis Sieris

descrizione

titolo Malga Saisera-Jof di Montasio-Biv. Vuerich

commenti

2
Matteo Godeas | 03/02/20 at 11:16

Salve, volevo chiedere un'informazione, la prossima estate ho intenzione di fare circa lo stesso giro che hai fatto tu. Solo che dopo aver trascorso la notte nel biv. vuerich l'idea del secondo giorno sarebbe quella di non scendere in val saisera per la spragna (tra l'altro attualmente il sentiero è chiuso), ma concatenare anche i sentieri goitan e cavalieri, scendendo in val valsera passando per il pellarini.
Non sono di mia conoscenza altre fonti d'acqua in zona, se non vicino al bivacco stuparich (quindi appena partiti, poco utile) o prima del Corsi, (ma non vorrei perdere 300 metri di quota per poi doverli riprendere).
Tu come hai fatto? Si trova acqua da qualche parte o ti sei portato tutto sulle spalle?
Grazie mille!

Angelo Iacuzzi | 03/02/20 at 15:11

Ciao, anche io la prossima estate ho in mente lo stesso giro ma con l’aggiunta del Fuart ma tutto in giornata. Come acqua la trovi solo allo Stuparich e poi niente..penso che mi posterò dietro almeno 2l nella sacca è una bottiglia da 1,5l. L’importante è arrivare al Pellarini che poi li c’è buona birra. Il sentiero giù dalla lavinal dell’orso non ha nessun problema e quindi è percorribile. Altro cosa, se sali d’estate sicuramente troverai gente al Vuerich..quindi meglio fare questo giro durante la settimana. Se vuoi più info: 3924938759 Angelo
Ciao

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

mi piace
non mi piace più