Fabio Xamin
02 Dicembre 2019

Oliero Pozzette - variante - Col d'Astiago Cima del Cimo Sentiero del Vù Valstagna Oliero

Medio

Distanza 13,9 km
Durata --
Tipologia

Medio

Altitudine minima 137 m
Altitudine massima 1239 m
Salita totale 1274 m
Discesa totale 1274 m
Sentieri CAI
771 765

Posizione

Profilo altimetrico

seleziona un’area sul grafico per ingrandire
Riproduci percorso Ferma riproduzione

Toponimi sul percorso

Cime e monti

  • Col d'Astiago 1241 m

Fiumi

  • Fiume Brenta 145 m

Località

  • Oliero 148,7 m
  • Casera di Col d'Astiago 1185 m

Passi, selle e forcelle

  • Forcella Val d'Ancino 1105 m

Valli, prati e boschi

  • Val dello Spino 655,4 m
Descrizione percorso

Escursione che lega il sentiero cai 771 con il 765 (sentiero del Vu).
Si sale da Oliero percorrendo l'itinerario verso Le Pozzette e Col d'Astiago (tabelle indicative).
dopo poco più di un chilometro e mezzo c'è un interessante fonte d'acqua che sgorga da un buco nella roccia: non è facilmente individuabile e tanto meno comoda da raggiungere. C'è una "F" con freccia incisa su una pianta sulla destra mentre la fonte è sulla sinistra ma occorre arrampicarsi su alcune roccette.
Si prosegue in salita e in alcuni punti il sentiero è malmesso: in un paio di occasioni il torrente lo ha spazzato via e nel 2018 alcune piante sradicate dalla tempesta sono finite di traverso. Queste ultime non sono ormai più un problema, è quasi tutti sistemato.
Raggiunta la radura prima di Malga Pozzette la traccia non segue il sentiero cai ma fa una piccola deviazione per visitare uno sperone di roccia - con evidenti ruderi di trincee - che si affaccia sulla Valsugana.
Da qui si procede su traccia quasi inesistente fino a giungere su quella che era una mulattiera ora in disuso. Questa ci conduce ad un roccolo dal quale ci si ricongiunge all'innesto con i sentieri 771 e 765.
Da qui in una manciata di minuti si raggiunge l'orribile cisterna costruita sulla sommità del Col d'Astiago (1240 m) dalla quale si gode una vista panoramica eccezionale.
La traccia segue l'itinerario del sentiero del Vù che si dirige verso la Cima del Cimo: numerose le gallerie da visitare.
Ritornati al Col d'Astiago si scende per il sentiero 765 (Sentiero del Vù) che è uno dei miei percorsi preferiti: innumerevoli gallerie e testimonianze della Grande Guerra e posti di ineguagliabile bellezza come "la grottona": una doppia terrazza a strapiombo dalla quale si gode una vista mozzafiato.
Si ritorna a valle per il sentiero classico ma, volendo, è possibile utilizzare la variante attrezzata.
Raggiunta la strada si prende il sentiero lungo Brenta che ci riporta a Oliero e da da qui al punto di partenza.