Gallio Monte Spill Monte Longara

DISTANZA 8.8 km
dislivello in salita 548 m
dislivello in discesa 569 m

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Chiese, castelli e altri luoghi turistici
    • 1527m
      Croce di Ongara
Cime e monti
    • 1612m
      Monte Òngara
Località
    • 1087m
      Gàllio
    • 1242m
      Casa la Tesa
    • 1301m
      Malghe Tanzer di sotto
    • 1344m
      Malghe Tanzer di sopra
    • 1110m
      Costa

descrizione

titolo Gallio Monte Spill Monte Longara
descrizione
Dal centro del paese si sale lungo i prati di fronte alla discoteca Macrillo (ma è possibile seguire anche la stradella che conduce alla sommità dei trampolini). Si sale ancora fino a raggiungere la mulattiera che arriva da Malga Spill che prende il nome da Monte Spill (dal cimbro “giogo, cima allungata di monte”) fino a raggiungere Malga Tanzer dove merita una pausa per ammirare il panorama: l'abitato di Gallio, fino a Monte Grappa ad oriente e al Pasubio a occidente. Si procede attraversando quello che resta del bosco martoriato dalla tempesta Vaia per poi entrare nel bosco vero e proprio. Ad un certo punto la traccia svolta a destra e, raggiunto il pascolo, segue il limite del bosco fino a guadagnare la cima del Monte Longara (o Ongara). Si ridiscende alla sella Croce di Ongara e si prende la mulattiera che ci riporta verso Casara La Tesa e Malga Pompele. Seguendo le "stoan platten" (caratteristici blocchi piatti di pietra usati per segnare i confini) si rientra a Gallio passando per Contrada Costa.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Gallio Monte Spill Monte Longara
560m di dislivello Dal centro del paese si sale lungo i prati di fronte alla discoteca Macrillo (ma è possibile seguire anche la stradella che conduce alla sommità dei trampolini). Si sale ancora fino a raggiungere la mulattiera che arriva da Malga Spill che prende il nome da Monte Spill (dal cimbro “giogo, cima allungata di monte”) fino a raggiungere Malga Tanzer dove ...
mi piace
non mi piace più