Giazza Lessini

DISTANZA 11.8 km
dislivello in salita 646 m
dislivello in discesa 759 m
durata 6:02
sentieri cai 250 - 351

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Località
    • 743m
      Ferrazza
    • 1284m
      Malga Sengio Rosso alta
Rifugi, casere e bivacchi
    • 1260m
      Rifugio Lausen

descrizione

titolo Giazza Lessini
avvicinamento

Partenza da Giazza

descrizione
Da Giazza (m 758) si prende il sentiero CAI 251 che taglia in salita il versante orografico destro della Val d’Illasi e sale sul bordo orientale dell’altopiano della Lessinia. Dopo un dislivello di circa 300 m si arriva in zona Azzarino, Contrada Pozze, che ospita le contrade dette cimbre perché sorte con gli insediamenti di coloni cimbri arrivati qui per concessione del Vescovo di Verona Bartolomeo Della Scala attorno al 1280. Dopo un percorso quasi pianeggiante lungo il 251, si trova a dx l’indicazione per il Rifugio Lausen (m 1220) che si raggiunge dopo circa 2.30 ore dalla partenza. Qui ci si ferma per la sosta pranzo. Il ritorno inizia con leggera salita verso la “Malga Sengio Rosso Alto”; superata la malga si incontra un bivio: si prende a sx verso “Malga Norderi” dalla quale si arriva quasi subito ad un secondo bivio, il punto più alto del percorso, m 1335. Qui si prende la dx con leggera discesa e, dopo un ultimo edificio, si entra nel bosco con discesa ora più pronunciata, si arriva in località “il ponte” (m. 1240); qui si intercetta il sentiero CAI 250 (E5) che scende a Giazza lungo la mulattiera detta ora “delle Gosse”, dal cimbro “Traufan -Goccie”

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Giazza Lessini
664m di dislivello Da Giazza (m 758) si prende il sentiero CAI 251 che taglia in salita il versante orografico destro della Val d’Illasi e sale sul bordo orientale dell’altopiano della Lessinia. Dopo un dislivello di circa 300 m si arriva in zona Azzarino, Contrada Pozze, che ospita le contrade dette cimbre perché sorte con gli insediamenti di coloni cimbri arrivati qui per ...
mi piace
non mi piace più