Punta Similaun

DISTANZA 11.9 km
dislivello in salita 1847 m
dislivello in discesa 521 m
durata 1:2:3

Seleziona un'area del grafico per ingrandire

Cime e monti
    • 3592m
      Similaun
Fiumi
    • 2480m
      Rio della Costa
Rifugi, casere e bivacchi
    • 3019m
      Similaunhütte
    • Rifugio Similaun

photogallery

foto 4

Passa con il mouse sopra la foto che vuoi modificare

Caricamento in corso…

Uploading….

descrizione

titolo Punta Similaun
avvicinamento

diga del lago di Vernago m 1698

descrizione
Escursione di due giorni con pernottamento al rifugio Similaun. Il secondo giorno si sale per il ghiacciaio vedretta del Giogo Basso alla Punta Similaun. Questa salita è alpinistica e necessita di piccozza, ramponi e assicurazione in cordata. I giorno: diga di Vernago - rifugio Similaun: 1300 m dislivello, 4.00 h Dalla diga, si sale la strada asfaltata che in breve porta alla malga-ristorante Maso di Tisa m 1814. Da qui si imbocca un largo sentiero che segue la teleferica del rifugio passando per pascoli. Il sentiero segue il torrente Rio di Costa sul lato idr. sinistro. Il torrente scorre fragoroso tagliando la base delle cime Tre Guardie-Gran Cadola che si innalzano possenti con dei versanti piuttosto brulli. A quota 2150 m si incontra una morena che si sale tagliandola diagonalmente. Si passa quindi su terreno detritico, proveniente dalle pareti del piccolo Similaun (il Similaun ss non è visibile). Più in fondo alla valle la teleferica devia a destra verso il Giogo di Tisa (non visibile). Il sentiero si porta sulle ghiaie che cadono dal passo, posto ancora piuttosto in alto, alla sommità di una parete rocciosa articolata. Si è ormai alla testata della Val di Tisa, chiusa da Punta Finale. A circa 2700 m il sentiero volge a destra e sale verso il passo puntando ad un canale. Si sale a serpentine fino ad una cengia diagonale (cavo metallico) che si segue fino al traliccio della teleferica visibile dal basso. La cengia è larga ma occorre attenzione se con neve o ghiaccio. Si procede in ambiente spettacolare con in basso due guglie rocciose con alla sommità dei crocifissi. Si lascia sulla destra un canale innevato e in breve si è al Giogo Basso e al rifugio Similaun m 3019. Il Similaun appare distante, oltre il piccolo Similaun, alla sommità del ghiacciaio che scende con pendenza regolare continuando poi sotto al rifugio verso valle (versante austriaco, Valle del Vent verso Solden). II giorno: rifugio Similaun-Punta Similaun e discesa a valle: 600 m salita, 2.30 h; 1900 in discesa, 4 h. Dal rifugio si segue la morena rocciosa sulla destra e poi si sale sul ghiacciaio che sele costante chiuso ad ovest da una parete rocciosa. Bella la retrospettiva, sul versante opposto verso Punta Finale. La traccia sul ghiacciaio, fa una sepentina e aggira il Piccolo Similaun che rimane a destra e si sposta sulla cresta finale del Similaun (piccola forcella tra Similaun e Piccolo Similaun, veduta eccezionale su Ortles e Presanella). Si sale quindi più rapidamente sulla cresta finale dove più in alto è stretta ed esposta. Verso N stupenda la veduta sul ghiacciaio Marzellfer e spettacolare la veduta sulle rocciose Cime Nere che escono dai ghiacciai. Si raggiunge così la croce di vetta a 3597 m di Punta Similaun. Ritorno tramite l'inverso della via di andata.

Consiglia l'escursione ai tuoi amici!

Punta Similaun
1866m di dislivello Escursione di due giorni con pernottamento al rifugio Similaun. Il secondo giorno si sale per il ghiacciaio vedretta del Giogo Basso alla Punta Similaun. Questa salita è alpinistica e necessita di piccozza, ramponi e assicurazione in cordata. I giorno: diga di Vernago - rifugio Similaun: 1300 m dislivello, 4.00 h Dalla diga, si sale la strada asfaltata che in breve ...
mi piace
non mi piace più